

CO:,cicnz:1 sociale comun e e di maggior lun givegge nza e generosità da•
part e della borgh esia in periodi di pr osperità , credettero , sotto
la
spinta •
del mil o marxi ta rim esso di moda da una Rivoluzion e Ru ssa grossofa–
nam enle fraint esa, di cogliere l' occasio ne in cui la borg hesia nei vari
pa esi si senti fortem ente pr emuta dall e conseguenze della guerra , per
darle l'attacco e sostituir sele. Si eb be così un cozzo tra la hor~h esia chè
ave\ '3 abo lit e tutt e le inu gua glian ze irr azionali dell'anti co regim e e che–
era ar rivata ad identifi care con
1a
propria
la
coscienza nazional e nella uiù
pari e degli Stat i mode rni e a rit enersi In depo sitMia della cu ltura e della
coscienza giuridi ca e morale e le classi, che essa non voll e e non sepp e
a tempo od in suffici ente mi sur a elevare a part ecipar e delle sue CortUJ1e·
e che anzi col suo ego ismo miop e armò contr o di sè in rib ellion e e
spin se :1d armar si del mito marxi sta. Si ebbe un cozzo tra una coscienz::t
soci:dc storica ricca d'i ndubbi valo ri d'ogni genere ed una coscienza
sociale, ad essa ribell e, che nella sua rib ellion e le nega non solo la per•
fezio nc, ma
ogni.
ragion d'e ssere. Si eb be una cosc ienza sociale div is:1
e in guerra con sè stessa, una cri si nella qual e
è
ovvio che, se la bor–
ghesi:1, con tutt e le sue deficienze e le sue colpe , vari e di grado e di
natu ra nei vari pae si, non è semplic emente la classe para ssitaria che il
mit o 111a1·xista la dipin ge ed è in qualch e mi sur a sopratutto la classe so–
cial e specializz an tesi ncll.a orgrmizzazion e e nello sviluppo della signoria
uman;t sulla natura e
In
sub ord in::tzione di c1ucsta alla final ità del perfezio–
nam ento uman o in ogni sua dir ezion e ed una cla sse ten dente ad abbra c–
cia,·e nel compime nto di questo fine tull e le altr e, la rib ellion e contr o
di ess:1
C
un vero e proprio movim ento contro
la
lu ce e
la
civiltà e le
società in cui essa tri onfo sse sareb bero società suicide.
Se
è
inn egabile che sotto gli auspici della borghesia specie
nei pncsi a più
lib ere istitu zioni
la pro sperità
per abitant e
nel corw d'un secolo s'è lripli cata o quadrupli cata nono stant e
il simult aneo tripli car si o quadruplicar si dell a popolazione ; se
è inn ega bil e che, sotto
i
suoi auspici l'aum ento della ricchezza era arri–
vato ad essere del 4 o del
5
%
per anno e se vi sono forti ssim e ragion i
per rit enere che le in eguaglianz e tuttor a sussistenti ed anzi accre sciut esi
ed accrescentesi dalla guerra in poi sono imputabili non tanto alla libera
conco rr enza quanto alla guerr a, alle sue consegue nze econom ico-finanzia•
rie d'og ni genere, :11 nazi onali smo esasperato ed ai pazzi protezioni smi
e restri zionismi di tutti i pae si, ossia a cau se limit anti od abol enti
il
fun–
zionam ento delle ini ziative individuali cd
il
tri onfo delle più creatrici
ed or g::tnizzative tra cli esse, divi ene comp rem,ibil e an che se non giu–
stificab ile che le classi, che hanno una istinti va cosc ienza d'essere dc•
po sitarie della capac ità d'~1ver reso tutt o qu esto po5sibile , cli front e
a un a rib ellion e, attual e o pot enziale di classi che non mostra no di.
capir le e s' attegg iano a loro eredi e becchin e, si siano ritratte su sè
stesse e si siano difese qua e là pr eve nendo
la
dittatura proletaria con
1a
propria.
E' av\·enuto cosi quel che molti eco nomi sti e sociolo gi lib erali pr e–
videro eia un pezzo . 11 pro cesso tempo raneament e sospeso della neces sità
di dar e una smentita sperimentale ad un mito che er::t div entato un osta•
colo formidabil e al ri costituir si di mm coscienza sociale comun e a tutt e le
classi e più profonda d'o gni lor o div ergenza, senza de lla c1uale nessun fun .
zionam euto di lib ere istituzioni è possibil e; dalla necessità di sostituir e al–
l'ide a della sostituzion e clittatoriale del proletariato alJa borgh esia come–
cb ssc dirig ente, l'idea della
demo crazia ind ustriale,
qual e, ad es., è staia
abbozza ta dai coniugi Webb , dall'Bobhou se, dall 'Hobson , ecc. e che mir ~
non ad imporr e alla società schem i apriori stici
cli
orgunizzazione~ ma
a combinar e l'elevazion e del minimo di bene ssere per mezzo di mi sur e-
- 68-