

zialmr,nte l'evoluzione eco nomica, neJla mi scri:1 in cui era fasciata pr oce•
dere inostaco lata eia altr o che da considerazi oni sup erior i del comun e in–
tere sse moral e, int ellettual e, fisico
cli
tutti i membri della società , si ri •
velava semp re più tale da ridurre sempr e pi ù
Je
di suguagl ianze neUa di •
<Stribuzion e della ri cchezza, eliminand o le nrnssime acc umula zioni ed ele–
va nd o il li vello medio.
V'è un altro aspetto dell 'ori gine della società modern a, che a Marx
sfu ggì compl etam ente o cli cui egli non vide la tot:lle po rtala. Quand o
.egli cfoscrive, sulJe basi dei rapporti degli ispeuori delle fabbri che, gli
orrori dello sfrutt amento delle donne e dei fanciulli nell 'infanzia dell 'jn .
du striali smo mod erno e ne parla come di conseguenze essenziali del rc–
.gime capit alistico, egli dim enti ca anzitutto che
è
solo la fabbri ca che
poteva mettere in lu ce qu esti orrori (che del resto esistevan o :inche pri –
ma cd eran part e del regim e dell' economia domes1ic.:1) e così crear e
Ja
coscienza inornle coll etti va capa ce di imp edirli nell a fobbri ca e di eclu–
,care an che più altam ente la fami glia, che così cessava d'esse re sopratutto
az ienda economi ca e di veniva semp re più nid o d'affeui ; eg li dimcnli ca
jn secondo luogo che tali rapporti già att estan o, nel medesimo 1e111poche
prnnrn ovono , l'e sistenza di leggi e di tma coscienza :3ociale che,
desta a tali fatti , da gli spiritj più sensibili si diffond e a tutti ; ossia , in
terzo luo go dim ent ica che nel c.iso dclJc nrnb 1tic soci,di come delle in–
di viduali
è
solo dalJ 'osservarl e che se ne possono scopr ire i rim edi . E'
solo a man o a man o che l'indu stri ali smo moderno si svilupp ava che se
ue poteva slllcliar c
Ja
vera natura
e
pr ocedere ad um ani zzarla. Jn alt ri
termini , come già osservò Glad ston c, lib erali smo non
è
nece::sariamenle
foissez-fllire
e regime di lib era impresa economica non
è
nece~~aria111enlc
ana rchia ccl irr esponsabilità ; la par ola
Cllpi talismo
è
divent:.11;] sempr e
meno adatt :t ad esprim ere la realt à de11a societù eco nom ica modenrn al
suo meglio , perch è nella mi sura in cui c1uesta ri ve1av:1
Ja
sua vera na•
tu ra non era più
il
mero lo cator e di risparmi o che era al suo cent rn ,
ma l'impr endit ore, il genio od il talento eco nomi co capa ce di far gra–
vitare verso di sè e di organizzar e nel modo più produtti vo, enti-o il
controllo
<li
leggi sociali sempre più uman e e di una atmosfera sociale
sempr e più sensibil e ed esigente, i mi gliori tecnici ed operai .
A
Mar x sfu ggì. insomma che anche
la
borghesia, oltre all'aYere un a
fun zione legittima , poteva progredire nell 'int endim ento e nel compim ento
delle sue funzioni, pot eva arrivar e, da un la to . nel
Cilll1p v
strelt~n, f'nte
el·•mo mico, a concepir e l'im presa come un 'aziencla, che non
,°;
JJÌÙ
l.1 mera
rn opri elà di chi la fonda e gerisce, ma sempr e più qu alco sa in cui sia
il
pubbli co che ne pa ga i servizi e le merci, sia op erai, impi egali, ecc,,
di ventano sempre più simili ad azioni sli ; e d'nltro lato nel campo più
pr opriam ente politi co e sociale a div enire una classe dir igente su_:;ct–
tibil e d'arri cchir si della
éli1e
operaia più rap pr ese ntativa cd int esa mc•
di ante legg i d'assicur azion e contrn gli infortuni , le malatti e~
]a
d isoccu–
pa zione la vecchiaia, ad estend ere a tutti Ja prot ezione conlro il c:.1so
e
ad elevare
il
minimum.
comun e di sicur ezza, prosperità, cultur a e
gioia. E' per qu esto che egli riu scì bensi ad organi zza re
1a
reazione ope•
raia contro l'ottu sità e l'egoismo della nu ova classe di rigente e :.1d in•
teressare le cla ssi op eraie alla cosa pubbli ca, ma avend o creat e in qu este
un tal e int eressam ento mediant e un concetto miti co sia dell e pro pri e fun–
zion i che di qu eUe della borghesia, pr eslo o tardi doveva venire un mo•
mente,?,. in cui
il
milo dov eva infran gersi contro
la
realtà stori ca.
1-:e classi op erai e, edu cate ali.a Juce del marxismo a non vedere nel
mi gli ora menlo delle loro condizioni avut osi tra
il 1860
e
i]
]9 ]3 se non
vitt orie strappat e alJa bor ghesia, espansioni del salari o a t.c,1pi10 d'un
profitto da eliminar si del tulio e 11011 anche il prodotto di prn gressi nella
- 67 -