Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 132 Next Page
Page Background

· pli cati e sp esso ar tificio si sistemi di vendita furono escogitati

pe1· «c ostrin ger e» l'uomo qualunque

a comp rar e. Gentil ez–

ze e ri spetto non sono 111ai esagera ti vers o il cli ent e osse–

quiato , anch e se truffato . La vendita a rat e, gli apparecc hi

in prova, le fae iJitazioni d i pa gam ento , le ins istenze

piit

fa sti–

dio se degli agenti di vendita , sono oggi pratica nonnale di

tutte le or ganizzazioni con11nerc iali.

LA CO

1

TR ADDIZIO N E

SOCIALE

Lo sfondo sociitle su cui. vive que sto rinnoval o ~isteuia

ccono111ico ha ancora da iniziare la sua rivoluzion e. Lo scri–

ve nt e riti ene che in qu esta con traddi zion e sta

il

dramma ciel

nostro secolo. Titolar e r espon sabile di tutto

il

pro cesso pro·

duttivo di stributivo a cui si è accennato è oggi l'azionis ta . Il

vecchio cap itali sla , lavorat ore e compet ent e, della soc ietà pr e–

bellica, scompar e progre ssivamente, perc h è inad eguato eco-

- nomicainente.

Esso non è più suffi cient e nè all e n ecess ità te –

cni che , ch e, come ho detto , sup er ano le capa cità di un sin golo ,

nè a quell e finanziari e. La gu erra ha aggravato il fenom e–

no non solo sotto i du e aspetti accennati, ma anch e perché

abb assò il liv ello int ellettual e medio dei ca pitali sti , crea n–

do coi

<<

nuovi ricchi

>>

una cla sse borghe se scaden te e iin–

preparata.

E ogni giorno nuov e impre se p ersonali si fanno

anonim e, tr apa sso n ecess ario e 111irabil e, cau sa pri1na ed es–

senzia] e del grandioso fiorir e della 1noderna eco nom ia, 111a

com e ora cerc h erò di far vedere, causa orinai di in san abile

eontraddizion e tra il sistema social e e la tecni ca pi-odu11iva.

Situazion e in sanabilm ent e e cla ssicamen te rivoluzionaria.

L'azionista,

oggi, acqui stand o un titol o in borsa, n on int en–

de pr estar e den ar i o in vest irli in una dete rmin ata intrapr e–

sa. Egli n e ignora i probl emi , la diffi colt à, la stori a, n on ne

ha mai visto gli stabilimenti , gli uffi ci o i terreni ; opp ur e

li

ha visitati di sfu ggita fra un ricevimento e un di scorso. Egli

ha com perato un fo glio di carta , rit enendo di po terlo 1·i–

vender e quanto prima a prezzo più alto . P er lu i qu el gior–

no sarà lie to e non aVI·à 111alin conici rimpianti

per ro pera

a cui più non parte cipa. Se anch e acqui sta il lit olo per

J'u sufru tto non sa e non può contr oll are come il dividendo

fu prodotto. Il titolar e r espon sabile dell e impr ese attuali

è

un estran eo, nè 1nor aln1ent e, nè 1naterialm ent e 11art ecipe al–

la

vita dell 'impr esa stessa . E assai più di lui l'oper aio vibra

cli

umano amor e per l'op era quotidiana,

amor e r eso profon–

do e aspro clai sacrifi ci sopportati, dal senso che in fondo

-55-