

tò n fo ndò le prim e ban ch e, le prim e manifauur e, elevò le
ta riffe, si fece ca 1npion e
di
un pr otezioni smo ferre o, uni ca–
n1'ent c per
dar e alla
gent e r.icca i 1nezzi per agir e.
La
gente
r icca era d'accordo. La Conv enzione di Filad el fia
fu
molt o
temp esto sa : m a Carlo e Ma ri a Bea rd h anno pr ovat o ch e su
qu esto punto H amilton ott enn e sempr e l'unanimit à. Tutti i
m ali dell'Am erica pro ven gono
«
da gli eccess i della demo cra–
zi a
»
di chiarò Cerr y ;
«
dall e folli e dell a demo crazia
»
di chia–
rò R and olph. Mo rris domandò un Se nato com pos to di nna
a ,·istocra zia di r icchi p er
«
infr en are la tur b oJenza della de–
n1ocra zia ».
No n stup isce ch e una tale assembl ea abbia dato all 'Am e–
ri ca la Costituzi one più ditt ator iale ch e nn pa ese teori cam en–
te de mo crati co abbi a avuto l a forza di soppo rtare .
Il popolo ha
il
diritto di el egge r e il suo pr esid ent e per
mezzo di elezioni indir ett e. Ma i du e candid ati all a pr esi–
den za tra i qu ali deve sceg li ere gli sono imp osti da du e con–
gress i, e qu esti congressi sono controllati dai ri cch i. Ma, una
volt a ele tto , il pr esid ent e ha un pot ere imm en so e n essuno
h a il diritto di rov esciarlo . Non in contr a difficoltà ch e al
terzo anno del suo gover no se
il
pop olo , nell e el ezion i p ar –
ziali invia al Con gresso senato ri o deputati contra 1·i. No n con –
tenti
cli
aver un governo inamo vibil e pe r quattro anni , la Con–
venzi one dett e all a Cort e Supr em a il diritto di di chiar ar e
incos tituzion ali le legg i votat e dal Con gresso. Qu esta costitu–
zion e non semb ra suffi cient ement e ditt atorial e all e cla ssi di–
ri genti am eri can e. E
il
popolo am eri cano , qu esto popolo
si' devoto agli int er essi dei capit ali sti , ch e, mo1·endo di fan1e,
vota p er essi, qu esto popolo in gannato dall e fal se p rom esse,
spogliato di tutto il pot er e r eal e, soddi sfatto di qualch e bri–
ci ola caduta dalla ta vola dei ri cchi , questo popolo sembr a
lo ro una mina cc ia e un osta colo , qu esto popolo
«
imp edi sce
loro
cl
i front egg iare la cri si
» •
(1)
La mala fe de
è
cosa umana. Gli uomini non con sentono
m a i a ri cono sce rsi r espon sabili dei propri info r tun i. Se fal-
1
iscon o nell a vita , accusano il destino e scambiano i lor o erro-
(1)
I du e dati di fallo cui acce nn ava Fer rer o non devo no essere
int esi in stretto senso costituzional e. Da qu esto punto di vista non
è
esatto che
j
ricchi impo ngano a] popolo americano di scegliersi un
pr esidente tra du e candid ati e]etti da du e con gressi che essi cont rollano :
tanto
è
vero, che, in tutt e ]e rece nti e]ezi oni , vi fu sempr e un cand idato
socialista che, non pe r sola colpa dei ri cchi , ott enn e un a minu scola
fr azione di voti. Nepp ur e
è
esatto che qu and o il pr esidente
è
eletto ,
nessu no
ha
iJ
diritt o di rovesciarlo :
il
Senat o, pr esiedut o dal più alto
ma gistr ato dell a Corte Supr ema, può giudi care , quando la rit enga utile
o necessario dell 'opera to del pr esidcnle e, con una magg ioranza di
du e lerz i, pu ò rim uove rlo dall 'ufficio. Ramm enti amo qu esto solt ant o per
far notare che, purt ropp o, non son o sempr e ]e legg i, ma spesso
i1
m odo
come le int erpretano f!.li int eressati , che condu cono
i
popoli all a rovina ..
-
51-