Table of Contents Table of Contents
Previous Page  54 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 54 / 132 Next Page
Page Background

ri per capr icci del caso :

«

non hanno creato un capolavoro,

p erc h é non avevano tempo; perchè dovevano lavor are; per•

chè avevano troppi figli ; perchè erano malati; per chè abita·

vano in provin cia; perchè non ebb ero istruzione; perchè

i

loro parenti non li curarono abba stanza; perché manco' loro

la fortuna ». Cr ediamo quel che vogli amo , e non rnglia mo

darci torto. Non

è

quindi sorpre ud ent e che delle cla ssi dii-i–

geuti, n el mom ento in cui dovr ebb ero confe ssare la loro

ignoranza e

i

loro errori , rigettino le colpe della cata strofe

sul popolo. Ma è sorpr endente e auche un po ' scandaloso ve–

dere, nel caso attual e, le cla ssi dirig enti ameri cane

accusa1·c

di tutti i loro mali la democrazia mentre esse hann o sempr e

ese rcitato la dittatura. Se vi sono dei ricchi ch e non hanno il

diritto cli accusare i poveri della loro bancarotta, qu esti sono

i

ricchi americani. Se vi sono dell e guide imprud enl

i

a cui

i

pellcgriu i smarriti avrebbero mille volte ragion e cli doman–

dar e conto

ciel

loro operato, sono proprio i ban chi eri , gli in–

dustriali ,

i

comm ercianti americani. Essi hanno usato de] po –

tere ch e Hamilton affido' loro per arricchii-si smisuratamen –

te , arricchendo il popolo con infinita mod erazion e. L' hanno

trascinato , attra endolo con la lu stra dei

guaclagni i,.nme–

cliati , nell 'avve ntura foll e della sovraproduzion e, in un a cor–

sa che div eniva sem pre più ra pida , quanto più si ap pro s–

sim ava all'abis so. Gli hanno impo sto una concezion e della

vita che ha fatto fallim en to ; lo hanno obligato a rinunciare

acl ogni soddi sfazio ne intellettuale,

ad ogni gioia di sint eres–

sata, a cercare la feli cità nell 'e bbr ezza di un'attività fr eneti ca

da cui solo

i

ricchi traevano vanta ggio - ed ora ,}o lasciano

ozio so e gli rin.1provera no di non godere dei piac eri dello

spirito. E se qualcuno si lament a, rispondono :

«

E' colpa ciel–

la demo craz ia . No n pos siamo esse re salvati ch e da un ditta–

tore

>>.

Un dittator e potrà imp edir e al popolo cli mormora re.

)la

l'Am er ica non sarà salvata sino a ch e le sue classi diri genti

non avranno

il

coraggio e l'on està di fare, per la pri ma Yolta

dal 1787, un esa me cli coscienza.

LEO FERRER O.

52

-