Table of Contents Table of Contents
Previous Page  63 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 63 / 132 Next Page
Page Background

attuali . Solo da altr e person e, con ma ggior comp etenza e con

mi gli ori criteri. E gli sarà un compropri etario , (e for se il prin–

cipal e) un socio ; e verrà scelto con la seri età con coi si sce–

glie oggi un socio, dim enticando parentele e ami cizi e, perchè

i

Jlarcntj sono spessi pessimi soci.

E

il

li cenziam ento

avverrà

come oggi, doloro so come sempr e, ma appo ggiato da un 'auto–

rità moral e indi scntibilm ent e più acce ttata , se non dal li cen–

ziat o, aln1eno

dai

rima sti.

Cosi là dov e oggi esiste o domani esisterà ancora

il

pic–

colo contadino propri etario , o

il

p adron e di bott ega, lo scri–

vent e non riti ene debba avvenire necess ariam ente variazion e..

Il pi ccolo contad ino dovrà lottare contro le grandi azi end e in–

dustri aliz zate e buon per lui , se saprà vin cerne la concorrenza..

Ma i suoi coll eghi salariati non lo guard eranno più con invi–

di a ; pr opri etari di una p art e di un a grand e proprietà , po–

tranno esse re

più

ricchi di lui , se 1neglio sapranno sfruttar e

il loro terr eno e vend ere i loro prodotti.

Non si vogliono fare schemi artificiosi, non distruggere per

partito p res o la pic cola propri età com e vogliono i comuni sti ,

o la grande

co1ne

certi rontanti ci amatori del sorpa ssato in1-–

pr endit ore individual e. La lib era con corr enza, lib era an ch e da

in ceppi statali , deci derà caso per caso la forma più economi ca.

Ma in nna società in cni sempr e più preval e la grand e int ra –

presa ln con1une, in cui la compl essità indu strial e e comm er–

cial e modern a già ha fatto impallidi re come elemento seco n–

dario e sop1·avissuto la econon1ia individu ale, si deve creare

1111

nu ovo istituto della mod e1·na gr and e propri età, op era co–

mun e, gestita in comun e, eleme nto caratteristico del no stro

secolo e della no stra civiltà.

Lo scrivente non int ende ipot ecare l'a vvenire ; non vu ole

.definir e la fo rm a giuridi ca del nuo vo istituto di pr o pri età , se

sarà tot ale o non piut tosto, come egli cr ede, un u sufrutto di

una propri età dello stato. Queste id ee nat e dalla vita indu–

strial e n on int endono sconfinar e n ell 'astratto : si tr atta, rip e–

to , deff cspo sizion e di una rivoluzion e in atto di cui si credono

vedere gli elementi caratteristici, non di uno schema di società

p erfett a costitu ent e un id eale da realizzar si artifi cialm ent e.

LA QUESTIO NE POLITIC A

Lo scriv ent e si prov erà tutta via ad esporre alcune propo–

,ste cli azion e politica immediata e pro ssima dedott e da qu an–

to

fu

esp osto pr ece dent ement e, L'or ganizzazione social e deli–

n eata

è

nna struttura a caratt ere autonomi stico liberale, n ella

- 61 -