

trarr e la spinta al fiorire dell 'attività economi ca ; ridar e al
ri sparmiator e la sicur ezza di un reddito obbligazionario,
non
lega to airattività
di gent e praticam ent e incontrollabil e
è
la
_fatica delle no str e generazioni po stbelliche. Ad esse la re-•
spon sabilità quotidi ana del lavoro , ha dato, o sta dando, o
fini rà per dar e (qu ando altr e pa ssioni e altr e educazioni de–
moralizzanti avranno esa urito
il
loro effetto nar cotico) la ca–
pa cità e la volontà eroica della respo nsabilità distribuito ad
ognuno, come ad ognuno
è
asseg nato
il
suo lavoro , e
il
se nso
della orgoglio sa propri età del proprio operato.
Il ri sparmiator e di oggi
è
delu so del formidabil e crollo
moral e <.lell 'isituto azionario, apparso ai più come una trap·
pola per in ghiottir e i denari del pubbli co, senza n eppur e
co ncedere Je garanzi e leg ali la sciat e a un creditore non pa–
gato ; al creditor e 1noderno si rispond e infatti ironicam ente ,
che comprando l'azion e in bor sa, egli
è
compropri etario e
inv ece che compianto deve esse re riprovato come un co rre–
spon sabil e dell e mal efatte dei consigli di amministrazione.
Ed egli in tutto
il
mondo si volge oggi ai titoli di stato e fra
i titoli privati pr efe risce le obbligazioni a reddito fisso. L'a–
zioni sta sent e l'ironi a della sua po sizion e di propri etario sen–
za respon sabilità , e vuole esse re sicuro , prot etto dallo Stato
o almeno da un reddito fisso. Egli va così tra cciando le line e
del credit o nella na scente eco nomia. La propri età agli eff et–
tivi ese rcenti
di
essa, direttori , tecnici , impi ega ti, op erai, ma–
novali , co nsci
dell 'i1n1nane
opera
conntne ,
equilibrati pcr–
chè
in sicn1e
produttori e cons umatori. Il
rispartnio
ai rispar–
miatori non più cari chi di altra respon sabilità di quella della
scelta non di un titol o ch e salirà , al pro ssimo
«
boom
»
bor si–
sti co,
111a
dell 'impr es a che per valor e di uon1ini , sagacia
di
diri genti
e
fortunat e circo stanz e n1ateria]i appaia loro come
la più sicura , e com e qu ell a dalla qual e si possa ott enere un
n.1aggior interesse.
(1)
E
g]
i
utili
netti non
saranno più divi si con arbitrari
crit eri di forza. Gli hnpr enditori cli un 'az ienda , cap ital isti e
sala ria ti in sien1e, sapranno trova re in sè stessi, nell 'uni cità
dell e lor o p ersone economich e, l'equilibrio , tra il bi sogno
capitali sti co di limita re le pa gh e p er poter solidificare il cre–
dito dell 'azienda , e perfezionarne e an1pliarn e gli impianti ,,
e
il
bi sogno del consumator e di avere disponibile , ciascuno
a casa propria, abb astanza denaro per 1nigliorar e il proprio
(1) Lo schema di programma di
«
G. L.
»
per quanto riguarda 1e
aziende socializzate coincid eva con le propo~te dell'artico1ista sulle quali
avremo occasione presto di ritornare (N.d.R.).
- 58-