Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 132 Next Page
Page Background

La rivoluzione del XX secolo

La rivoluzione tecnico - economica

(Dall 'Italia )

Richia1nianio l'att enzion e d ei nostri lettori su qu esto in•

teressantissin io articolo che tratta uno dei probl em,i esse nziali

della rivolu zion e. L'autore

è

un tecnico impi egato in una, del–

le nw ggiori aziend e metallurgiche italiane.

Il no stro è un secolo rivoluzionario. Solo, a differenza dei

pr ece denti. la vastità e la profondità della crisi ch e lo trava–

glia , fa si che la rivoluzione non si esaurisca in pochi anni , e

for se neppure nello spazio di una generazione. Tuttavia in

un campo, la

rivoluzione

è

già qua si compiuta ; o

co111unque

~osì pro gredita da pot erne già fissare gli elementi caratteri–

stici. Si tratta della rivoluzion e tecnico- economica iniziata pri –

n1a

della

guerra , e

chiaran1ente

trionfante ormai negli anni

dopo la guerra. Riten go che essa si po ssa riassumere dicendo

che oggi la produzione , la di stribuzione , il consumo dcll e mer–

ci sono fenomeni

«

di

massa

»,

non

più

di

individui o ceti.

Cercherò di chiarire tuti gli aspetti di questa formula ,

La produzione è oggi op era collettiva nel senso più pro·

fondo ,lella parola. Bi sogna vivere tutti i giorni la febbril e

vita di stabilim ento per sentire fino all e midolle qu esta ve–

t·ità ; chè ce1·to non ba stano a conoscerla gli articoli di gior–

nali e i libri di economia. Un prodotto lanciato sul mercato è

il frutto di uno sforzo di cooperazione stretto e intimo tra

gli uffici commerciali ch e studiano e riv elano i bi sogni della

clientela , gli uffici tecnici che elaborano i pro getti per soci-

- 53 -