

1cnore di vita e eve ntualm ente risparmiar e in pri vato per la
s icur ezza personale delJa propria fami glia . Rotto l'involu cro
sociale, complicato
oggi da mill e reti statati dello stato–
Dio che oggi il fa scismo tenta di crear e, la mod er na azienda ,
fiera come l'anti co capitali sta , della propria autonomia, ma so–
lidal e nella re spo nsabilità e nel governo, affronterà la nuova
,storia armata di tutti i mirabili perfezionamenti
tecni ci. Essa
_r ealizzerà il sup eramento dell'e ffim ero duali smo uorno-mac–
<>hina , (com e non
vi
fu mai di ssidio tra il contadino proprie–
tario e la terra da lui lavorata ) e sarà comuni sta all'interno e
.individuali sta fuori , capace di dar e il giusto int eresse ai ri–
s parmiatori estran ei che si saranno fidati di lei, ma nega ndo
a qu esti un non ri chi esto e non sentito diritto di propri età.
Nasce così il nuovo tipo di proprietà comun e dov e l'ope–
rn e la respon sabilità sono comuni , cioè tra tutti coloro che
<>ollaborano a un 'impre sa, ma individual e rispetto all e altre
imprese analo gh e e di ssimili , in lotta virile sui mercati del
u1ondo. E entro ciascuna azienda la gerarchia funzional e sarà
:inevitabil e e la gerar chia dei guada gni sarà grad uata sull 'ef–
ficienza di ciascuno , come oggi in tutt e le azi ende bene orga–
nizzat e. Il giudizio degli op erai
è
norm alm ent e il più esatto
sul capo officina . Nel suo specifico lavoro ciascun op eraio ha
una comp etenza profonda che gli permette di giudi care, ve-
1·amente come un superiore, il suo stesso sup erior e ; con1c que–
sto può e sa valutare , quando
è
degno di qu esto nom e, la ca–
pacità di ciascuno dei suoi collaboratori. E gli in etti , i famrnl–
loni , gli immorali sono cacci ati dai loro compagni con tanto
mag gior coscienza , in quanto il controllo è da loro eserci tato
in ogni istant e ; e tanto più la dison està eventuale scmnparira,
quando le 1naestranze, conscie di esse re propri eta rie, si rifiu–
teranno di divid ere la propri età con gente immoral e o inca–
pac e. La gerarchia nell e azi end e veramente buon e è accettata
com e nec essaria : 111aoccorre che essa corxisponda aJla effet–
tiva gerarchia dei valori , in modo che ciascuno sia collocato
sul gradino che gli compet e. E il ri sparmio individual e non
viene impedito. La ma ggior sicurezza ch e può dar e un inv e–
stimento a reddito fisso o contrattabile,
saranno anzi un in–
centivo. Soltanto il raggiunto equilibrio tra organizzazion e tec–
nica economica e organizzazione sociale , renderanno meno cao–
tiche l'annullazion e e la di stribuzione del risparmio. Scom–
par so lo spettro delJe oscillazioni vertiginose di borsa , ridato
a ciascuno il senso di po ssedere quello che è suo e sul quale
può influir e nei limiti dell 'attività individuale , si sarà ri co-
- 59-