Table of Contents Table of Contents
Previous Page  56 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 56 / 132 Next Page
Page Background

cli.sfare c1uesli hi sogni , spesso preco rrendoli e creandoli , i re•

p ar ti di pro du zione, dir igenti e op erai, il personale che pr e·

para i delicati attrezzaggi e crea gli i1npianti adeguati a un

nuovo prodotto , e di nuovo gli uf fici comrnerciali che devon o

ricon oscere, compr end ere il proclo llo come

è

u scito dalla vi–

vent e op era cli in gegneri e ope rai e fa rlo compr end ere e ap·

pr ezzar e dal p nbbli co. Int orn o a nn nuo vo prodotto , si cre a

una nuo va 111ent alit à ; gli opera i e i diri genti ne assorbono

lent ament e le caratt eri sti che, si crea no n elle m ani e nell o spi–

rito il senso delle sue esigenze, degli innu.1nerevoli piccoli

probl emi che esso crea in ogni istant e. Op era fo r mid abil e

anche se spesso semplici ssi1na, un prodotto 111oderno degno

di questo non1e, capace di percorrere vitt orioso

il

vasto mon–

do,

è

verament e cosa sup eri ore all e po ssibilit à cli ciascuno ,

frutt o com 'è deHa responsabilit à di ciascuno , tutti i giorni , in

tutti i parti colari. Ogni qu ota fissata del pr ogett ista

è

un fa.

ticoso probl e1na sce verato lent a1ne nte,

è

una responsabilità

assunt a così come ogni dado blo ccato dall'op eraio .

Resterà , si di ce, all 'indu stri ale l' alta respon sabilità della

decision e di far e qu esto nu ovo prodotto , cli quanti farn e, ecc..

In part e la cosa è vera ; m a la ri voluzion e in att o pro cede

anche in questo cam po a grandi passi. Oggi questa dec ision e,

tral asciand o la fal sa indu stria , nella qu ale la decis ione è im•

po sta dalla in comp etent e ban ca propri etaria deUc azioni , è

pr esa coll ettiv amen te. E' resa necess aria dall e ri chi este degli

uffici comin ercialì , dall e innovazioni studi ate dagli uffi ci tec–

nici , dagli op erai stessi con le osservazioni, da loro dil-etta•

m ent e fatt e, o da loro provo cate, sull e diffi colt à e cleficenze

dell e produ zioni pr ece denti . E negli stabilim enti mod erni ,

verament e b ene orga nizzati , le decisioni sono effetti vam ent e

pr ese in comun e, sfruttand o le esperi enze di tutt i.

Ma la produzion e è

«

di ma ssa » non solo rispetto agli

uomini che vi collaborano, n1a insieme rispetto ai prodotti.

La produzion e in seri e, sulla qu ale tanto si è scritto, im–

po sta dalla tecnica mod erna, di ogge tti non uguali , com e

cre dono gli in comp etenti e i sup erficiali , ma molto simili , por–

tando ciascun prodotto l'ind elebile indi vidualità degli uomini

e dei mat eri ali e dell e circ ostanze ch e collab orn rono all a sua

costruzion e,

è

la

via inn egabil e verso la qu ale si volge, o già

si è volta , la mod erna economia. Ma in sieme alla

«

produzio–

ne cli ma ssa », la no stra epoca è l' epoca del

«

con sumo

di

massa

» ;

i due fenom eni esse ndo strettament e uniti e condi–

zion ati l".un l'altro . Si produ ce in ser ie, . perch è molti , molti s–

siu1i, qu asi· tutti , usino

il

nuo vo pr odotto . E tutti i più com-

-54 -