

SI CERCAUN DITTATORE
Per il pubbli co italiano traduciamo dal fran cese un arti–
colo seritto da Leo Ferrero nel suo ultimo soggiorno agli Stati
Uniti , dov e un tragico accident e gli tolse la vita.
L'amico nostro , che con il padr e Guglielmo Ferrero avevct
diviso le sorti dell'esilio e la necessità di farsi scrittor e in lin–
gua strani era, restava , da un pot ente senti1nento congiunto ctl–
la nostra battctglia, alle nostr e <tspira zioni alla lib ertà, ctlla sua.
Italia. Egli, che, come ebbe
"
dire lo scrittor e fmn cese Pierre
Abraham parevu già comp enetmto di qualcosa più leggero
della. vita, lieve e dista ccato da essa, ebb e com e pochi a sof–
frir e della dura condizion e che
è
fatta i.n Italia,
ad
ogni stu–
dio , amore o aspirazione d'una intera generazione intellet -,
tuale;
e
di questa dura scuola rit enne un sentimento di soli-'
dari età umanct, di simpatia , che fa belle queste sue pagin e,
com e f ece bella la sua vita. N on solo p er un omaggio alla sua
niemoria. appa iono in una rivista che vuol essere soprattutto
un combattim ento qu este sue pa gine
;
ma per provare, con
I'
esempi o di Leo Ferrero di quctnto i mi gliori giovani italiani
si siano appros sim ati aUctconsiderazi.one dei probl emi sociali
in uno spirito di lib era wnan ità.
«
Le classi diri genti
»
di Am erica respirano : Roosvelt
ha prom esso loro una specie di ditt atura , ha domandat o loro
«
i pi eni pot eri
».
Non si può immaginar e con quale
soddisfa–
zion e i giorn ali degli Stati Uniti riproducono le fra si oscu–
re con
J.,
qu ali Ro osvelt min accia
il
Con gresso e
fa
appello
alln disciplina. Questo Con gresso ,
il
suffragio univ ers ale. ch e
imb ar azzi, che sorg enti cli fa stidi
!
ogni azione contro
il
Con–
gresso avr à l' appo,:,;,:,;io della grand e borgh esia am eri cana . Do–
po sei mesi,
i
banchieri~ gli indu striali , i comm ercianti , i gior–
na li,ti. i profe ssori e la part e degli int ell ettuali ch e non
è
co-
- 49 -