

Stahr c111l,crg,
lo
stato maggior e dell e He imwchren , antipru ssiano al tempo
di Curio 1°, partigiano della pac e separata nel
1917,
hanno tutto da
temere tlall 'An schlu ss sotto l' egida di Hitler
e
del pru ssiani smo .
Ma
per resi5tcre, essi devono fare appello , essendo !roppo _deboli da
so.li,.
alla socialdemocrazia, contro la
quale
fu orgamzzato
11
loro esercito–
di
guerra civi le,
L'Au stria e
la
Germania potranno
viver e separat e l'una
dnl–
l'altra?
Una separazione
é
dessa am1ni ssibile dallo stesso punto
dii
vista democratico? Nes.mno pen sa
in
Francia all'ann essione di Ginevr a,
che pur e
é
sorella maggiore
~lella
Repubblica, della Rivoluzione, e del
liberali smo fran cese. Nessuno pen sa all'a ssorbimento
del Belgio
clw
pure fece nel
1830
una rivoluzione nettamente francese, i cui spiriti
miglior.i apparlengono alla letteratura france se, e che un pangermani sta
appa ssionato,
K.
Marx , ri cono sceva quale
«
pae se appartenente
come-
1'
Alsazia
alla
Francia , malgrado
)a
sua popolazione
in gran part e
germani ca
n (] ) .
IJ
liberali smo olande se par1a sempr e di (( pae si bassi
>
e
di
popolo
<(
neerlande se
>>
;
pure , qm1le governo dell 'Aia pen serebbe a
armar e
i
di scendenti di Ruyter per assediar e Anv ersa, città
e
port o–
neerland ese?
Non si puo' domandare alla Germatùa una rinuncia cosi ' compJet a..
L'An schlu ss
fot
un senso politico più vivo,
é
un fatto di storia ancora
più
Yivo.
ìtiia
c'é l'e sempio di una grande Repubbli ca nuova.
La
giovan e
Spagna esalta
la
comunità iberica , si rifà all'iberi smo senza riorganizzar e–
complotti
al
PortogaUo , senza voler annarc i suoi soldati e marinai contr o
l'Americ,1 Cenlra le e l'Am erica del Sud. Invece, essa accorda
le
più–
ampi e autonomi e alle sue provin cie
e
alle sue regioni per ()are
un,
esempio cli pac e, di leahà
e
ùi
democrazia agli nitri popoli della grande–
comnniti1
di
lin gua e cli cohm·a ,
cli
cui la Spagna
é
il
centro. Ecco com e
agiranno
i
futuri popoli che vorranno
fare
l'Euro1)a , ecco come dovrà
agir e
il
primo pa ese tedesco, Auslria o Pru ssia che sfa, che sarà liberato
dal di,poti smo e dalla reazione .
BELA MENCZER.
11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111
IL FJLO~OFICO RICONOSCIMENTO DELLE CAPRIOLE DEL DUCE
O.ildiscor so inaugurale dell'VIII Congre sso di filosofia, Roma , ot–
tobr e
l 933,
oratore l'a ccademico
O
restano :
(<
l/ Italia ha avuto
il
divino dono di un genio italiani ssimo , cl1e
lrn
saput o sfidare bravamente le contraddizioni concettuali , valicare tutti
i
cancelli chiu si di categori e oscuratamente scompartite •.. Insegnam ento
al-
1.issimo
di
azion e politica e rivoluzionaria questo, per
gli
uomini
di
pen•
siero. per
i
teoreti ci,
a
cui
Benito Mu ssolini ,là tanto tla fare, costrin ••
gend oli a rifar e le loro teori che
e a
rifarle
cli
nuovo una volta rifatt e,,.
,,er tener dietro alla sua azi-one genial e.
»
Dove non
ui
se più ammirare la finezza dell'eufemi smo o Pantobi o-•
i::_;n1fia
del
servo.
\1)
Cfr.
Ja
po]emica
cli
:Marx contro Bakunin e
il
pan slavi smo ~
- 48 -