

J'ale partito era avversario dcUa grande burocrazia e della bant:ucraz ia
lib erale, rappr esentava
la
pi ccola borgh esia tradizional e di Vienna,
mal cont enta dell'ultima evoluzion e. E, siccome la bancocraz ia, la grand e
·s1ampa e altri fatti di qu est'ultima
evoluzi one aveva no l' impro nta
e'br ea
il
nuov o partito fu viol entement e ant isemita e
al
tempo ~tesso
meno' tedesco, meno an tislavo e più ant iu.ngherese che gli :iltri partiti
tede schi del Reichsrat. Influ enze ar islocra tiche si mi schi aro no al nu ovo
m ovim ento, il prin cipe Liechtenstein ne div cnn~ uno dei_ ,·;1pi, e
il
prin cipe ere dilario Fran cesco Ferdinando , poi ucciso a Scra,è, ~' La~,w_:1
su di esso la sua politi ca. Mediant e un mot o popol are, demagogico , anh•
m:uxi sta e anti semita al tempo stesso che anti capi talista, Lu eger !¼llvnva
la
destra au stria ca. (Notiamo di pa ssaggio che Hitl er pa "'s.o' I~
~u~
gioventù alla scuol a di Lueger. ) Egli di sput ava la _stra~a :u_ so~1~1s!1
e divenn e poco a po co l'a lleato prin cipal e di tutti gh ant1sociali st1,
anche di quelli di cui aveva scosso la situazi one elettorale in molte
circoscri zioni.
All'ind oma ni della guerra i partiti bor ghe si comin ciavano a :-1.arirc
definiti vame nt e, a pro fitto l;lei cristiano -sociali. Invano essi cercaro no di
far a qu esti la con corr enza in anti semi tismo. Furono divorati d'un sol
colpo (1) dai cri stiano-sociali circa
il
1920, come dov evano esserl o dai
nazi in Ger mania verso
il
1930. Il partito cri slianosocia]e divenne qucJlo
di tutt e le forz e
antioperaie , an che della bor ghesi:1 ebrea , un cui
import an te gior nal e, il
<<
Neues Wien er J oumal
>l
faceva un a rumoro sa
propa ganda per
il
pa rtit o, una ,·oh a anti semit a, di Mgr. Seipel, erede
di Ln eger (2) .
In coraggiati dal fascismo italiano , che ripr endeva ver so il 1926 gli
antichi disegni italiani di or gan izzazione de ll'Europa Central e, ma sotto
form a fascista e mi.litar e, i cristiano !!ociali pa ssaron o alJ'offem h·a e
organiz zaro no a partire dal 1927 le Heimvehr en, che diven nero un
esercito per la guerra civile. La giovane , ora di soccu11a1a, aristocra:iia,
che aveva un tempo secondato Francesco Ferd inand o e
il
gioYane
imp eratore Carlo
1°,
che pr aticava con essi una politi ca giallonera anti–
pru ssian a e, sotto Carlo
1°,
soprat tutto alla fine della guerra , una politica
di pa ce separat a, riappariva ora come Hato ma ggiore deUe Hcimn: hren,
stato ma ggiore austri aco cli Mu ssol ini. Be n pr esto l'ag itazion e hitleriana
in Germ an ia comi ncio' a far e conco rr enza a que sto fascismo au stria co.
La reaz ione di Mgr. Seipe l, per CJuanto assai demag ogica, no n ha potu to
accont en tare
il
malumore de i grandi agrar i e piccoli borgh esi che, in
Austria com e in Germania , spin gevan o alla di stru zione dell 'op era '-Ociule
della Repubbli ca. Gli elementi che era no , dalla guerra in poi. per
H
partit o cri stiano sociale non perché qu esto era
il
partit o catt olico, ma
perché era il partito
antimarxi sla
ab bandonava
il
partito per raggi un gere
le file degli hitl er iani. Tutti qu elli che votav:.mo prima della guerra
per gli altri partiti tedeschi e non per Lueger di vennero nazi ;
l'hitl eri smo diy enne in Au stria come in Germ ania
il
bl occo :mti operaio
di tutti i piccoli part iti bor ghesi, meno i cattoli ci. D'altra part e,
b
base
cattoli ca del partito crislfano sociale non
é
più scossa in .-\.ust ria di
quanto lo fosse in Germania
la ba se elettor ale del Cent'ro . G1i
(l ) Sui partiti politi ci e l'evo lu zione politica au stria ca cfr.
Otto
Bauer : Die Oesterreichisclte R evolulion , Wien
1923.
(2) Sull o strano caratt ere della stampa lib erale vienn ese, d r.
i
saggi e le polemiche di K . Krau s, rnccolt i in :
Die chinesisch e Mauer
(Wien 1906).
Der Unterga11g <ler Welt durch scluvarze 1l1agie
(Wien
1913).
Das Weltgericht
(Wi en 1919).
-
47