Table of Contents Table of Contents
Previous Page  46 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 46 / 132 Next Page
Page Background

grosso <lella sociald emoc razia hanno compr eso questo . La coalizione

é

rima sta meno fruttuo sa, e ciascuno ha cercato attorno a sé altri alleati.

Non solo Ja socialdemocrazia e

il

Centr o autoritario eran o centrali sti~

ma anch e tutto

il

resto della popolazione indu stria1e , anche i dirigenti

dell'indu stria , profittatori prin cipali del sistema bi smarckiano. Bisogna

riconoscere che v'e ra , per

la

sociald emocrazia tede sca, un grave dil emm a

pet: que sto. La soluzi one regionali sta aHebbe richi esto trop po Jarghc

concessioni al cattolici smo, alle for ze contad ine, democrati che, ma

clericali • e qu e.sto era per

il

s,1ciali smo e per un Hbero governo un

grave p~ric olo. La solu zione centrali sta esige,-a delle concessioni al

nazionali smo e al militar ismo , poich é Ira

e,li

altri , e for se sopr a tutti , H

punto di vista militar e si opponeva al reg ionali smo, al feclera1ismo.

Secondo pericolo , e anche pili. grave.

La sociald emocrazia prope ndeva per

fo

seconda soluzion e in fa"orc

della quale stavano alcwt i int eressi economi ci della classe operaia, e

anche

la

tradizione centrali stica, antidina stica, del 48, a cui aderivano

Marx, En gels e Lassall e ; cosi' Weimar

fu

piutto sto un comprom esso tlcl

centr alismo con Bismar ck che il centrali smo sociald emo crati co puro.

Weimar ha lascialo sussistere pi ccoli stat i d inastici come Schaumburg•

Lipp e o Oldcnbur go, e non ha neppur dato caratt ere

cli

p<lese

alla

grand e cittadin anza indu strial e di Berlin o, come la costi tuzione federal e

austri aca ha dato qu esto stesso caratt ere a Vienna . Ment re era !'Crnpol oE:,

e quasi mat emati ca nell 'impi ego del prin cipio democratico c1uanto al

sistema ele ttoral e, (sistema che esprim e l'avver sione dei socialisti cittadini

con tro ogni prin cipi o regionale )

1a

costitu zione di Weimar Jasciavn

sussis tere delle divi sioni da cui pot evano ri sorge re le forze fcu daH,

reazionari e di Germ ani a. Hit1er ha riportato i suo i successi decisivi in

pae si come la Lipp e o PO l.clcnburgo.

In una Germania cosi' poco riorganizzata , l'Austri a non poteva e,

per cio' che concerne le sue masse contadin e, non voleva trovare il suo

posto. In fondo , poche cose slrin gono

il

contadino

cli

Cari nzi~1 al

borghese di Amburgo,

iJ

montanaro del Voralb erg al signorott o di

Pomera nia . La lin gua , s:i'; ma riunire

llltli

i pae si in cui si parla tedeeco

e.u.lro un solo Reich, non sarà mai possibil e, senza di strugger e

1a

Svizzera e gli stati balti ci, e a meno di conqui ste a spese d'altri paoei

come la Franc ia e

la

Cecoslovacc hia, anzi l'U ngh eria e la Ruurnni a.

E'

il

destino , for se

la.

dj sgrazia del popolo tedesco,

quel.fa

d~abit;:irc

un

territorio cosi' poco unificabil e geografi camente . La tlisgraz i:1 ...

i

diceva

un'altra epoca, di cono ancora adesso

i

nazionali sti; ma gli europei, i ycri

europei, hann o essi

il

diritto di dir e : la di sgrazia? Come in alrri tempi

i

tedesc hi hanno recato fino ai monti di Tran silvania e aJle rive del

Baltico il diritto del Sacro Imp ero, oggi un movim ento tedesco potr ebbe

cominciar e sormontando

il

principio nazi onale, la cui applicazion e stati stica

e astratta (là

é

il

suo vero dil euo ) fu

il

tratt ato di Ver saille s. Le regioni

tede sche si costitu era nn o conform e alla loro storia e alla lor o situazione

geografica, la lin gua sarà con

la

civiltà

il

legame tra tutti i tedeschi ,

come un tempo

il

d.iritto del Sacro Im pero.

La que stion e tedesca

é

1a

grand e e grave question e da più

Ji

un

secolo . Il probl ema sarà ri solto quando

il

principio

nazio nale ora

dominante

sarà definitivament e trapa ssato , e quel giorno verrà. La

questione Italiana fu ri solta nell 'unit à, data la situazione geografica del

paese . Diversa

é

la situazione tede sca. Unità di coltura, di civiltà e di

Jingua contro

il

particolarismo

dina stico, si', governo centralizzato a

profitto di un capitali smo autocratico che riduca alla miseria le regioni

.:::. 44

-=-: