

smiliLarizzazi one complet a di esso e
la
sua reintegrazion e nel sistema
occid entale dal quale Bismarck lo aveva stra pprHo. E per quanto cen trali sta
il sociali smo berlin ese do vette far e anch e lui l'all eanza con
il
Centro
cattolico e regionali sta. Era una coa lizion e a malin cuor e da una part e
e dall 'altra, ma che esprim eva
il
vero senso della rivolu zione.
Quanto ~tl Centr o, se le forz e sociali che contr olla va esprim evano
uha tend enza parti colari sta , una parte almen o considerevole dei centri sti
:.wtwa una con cezione aut ot·it~tria deHo stato, d'ori gine Joiolesca, e che
aveva una certa affinità con l'it.lea moral e del vecchio pru ssiani smo. Il
rappr ese ntant e più rimar chevol e di tal sorta di cattolici smo fu
il
Brtining ,
l' espr ession e più completa di esso
il
gabin etto
Jro11tista
da lui pre sieduto
nel
)9 30-32,
l'atto più tipico la riel ezione del mar esciallo Hindemburg
per ini ziat iva di Briining (1). Il papa , gli scrittori e i pubhlici s_ti cattolic~
comball evano violentemente il
materiali smo
sociali sta e il partito , su cm
essi influivano, non poté mai accettare la coalizion e con
il
socialismo se
non come un minor male , una necess ità 11arlamentar e.
Essa era una cosa ben altrimenti profonda. Era - dov eva essere -
l'in contro di due forze civilizz atri ci, naturalment e contrappo ste, di due
avve rsari naturali e normali , l'incontro
storico della religion e e della
moral e lai ca, umani sta e umanitaria (2), che
é
l' elemento più essenzial e
del socia li smo e di cui
il
socia li smo é l' esp ression e mod erna. Beninte so,
tali forz e normalm ente avversarie , tra di esse puo ' esistere un a
~inte si storica , ma non mai un comprome sso filosc,fico ; ma , essendo forz e
di civiltà sono naturalmente
e norma lmente avverse alla barbarie neo–
pru ssiana, autocratica , biologica
e
magi ca e utilitari sta a un tempo.
Inoltr e ;
la
coalizione
era , o avr eb be dovuto essere, l'incontro
stori co della democrazia medievale e regiona1e, quale essa esiste in cert e
parti della Germania (o in !svizzera ), con la demo crazia indu striale e
indi viduali sta dei tempi nuo vi. Tra qu este du e cose v'é un legame
normal e, un'id ea morale contraria all e ide e neopru ssiane
e
neobarbarich e
de l capitali smo autocratico
di Germania (diff erent e in vari punti dal
cap itali smo democratico occidentale , (3) . Né,
il
gro sso dei cattoli ci, né il
(1) Lo scrittore politico più intere ssante
<li
qu esta tendenza
é il
prelato G. Schreibcr, prof essore di teologia a Wiirzburg.
(2) Ri cordiamo a qu esto propo sito che alcun e giovani forz e del
cattoli cismo tede sco, di alto valore intellettuale , lavoravano da qualch e
tempo all'anali si dei rapporti tra moral e umani stica e religione da un
tal punto di vista. Tali cattolici erano racrolti attorno alla rivi sta
<<
Die
Schild geno ssen )) e
il
suo direttor e,
il
prel e italiano Romano Guardini,
1e cui opere di filosofia e di letteratura (su Dante , Pa scal, Dostoiev schi,
Ki erkegaard , Nietzsche , ecc.) rappre sentano Ja miglior
penetrazione
cattolica nel pen siero umani stico . Altri cattolici,
che si occupavano
degli stessi problemi, si raccoglievano
attorno alla rivi sta
Hocliland,
di
Monaco, mentre molti int ellettuali cattolici, specie in Au stria, seguono
le idee di F. W . .FOrster, avver sario determinato
d'ogni specie di
prns siani smo. Dal lato sociali sta v'erano ugualment e giovani forze,
assa i preoccupat e dei rapporti tra soc iali smo , e religione e umane simo.
Esse si raccoglievano
attorno al filosofo, e teologo prote stant e Paul
Tillicli e
la
rivi sta
«
Neue Bliitter fiir den Sozialismus
>).
Infine un
sapi ente ebrai sta , Martin Buber, grande amico di Landau er, ha molto
:1gito sugli spiriti in un sen so analogo.
(3 ) Su capitali smo democratico
e capitalismo
autoritario,
cfr. un
libro intere ssante che tratta parimenti di par ecchi altri problemi toccati
in qu esto ar tico lo : Jo scph Diner-Dène s : La Hongrie.
Oligarchie.
Nation, Peuple . Préface de Léon Blum . Pari s, Rivière , 1927.
-43-