

la sua attività verso or ient e, opprim endo e inquietando
cosi' i popoJi
slavi che stavan ri sorgendo. A loro volta questi popoli hanno ,,into
]'A ustria che, ridivenuta , nel 1918, ted esca, voleva riprend ere
il
suo
po sto in Germania.
Più an cora che l'oppos"iz ione dei vincirori,
l'oppo si'zion e del pru ssiani smo ha imp edito all' Austria di rientrar e in
Germania aU'indomani deUa guerra. Non fu il partito di Hu genberg a
pronunciar e nel 1931
il
suo veto, ancor prima degli
<(
A1Jcati )), contr o
l'unione do ganale tedesca di segnata dal Curtiu s? Bi smar ckiano ,
il
partito
di Hu genbe rg ha agito in confo rmit à delle sue tradi zion i; par tit o di
junk er,
ha agito in conformità dei suoi int eressi. Curtiu s e Schob er,
autori dell 'union e dog.:µ:iale, non furono obbli gati a dar e i111barazz2tc
spi egazioni , pr etendendo di ave r agito per ragioni d' ordin e
reali stico
e economico? Ma l'An schlu ss non pot eva far si che su una ba se ideale ;
le consi derazioni economiche non dànno mai slan cio ba stevole a un mot o
di tal falla.
Inoltre l'An schlu ss aveva an cora altri oslacoli int erni ; per compre n.
dere qu esti bi sogna ri salire a Weimar.
L'Austria e Weimar.
La Costituzione di Weimar era •~ssa l' effettua zione del sogno del
'48? (l ) Affatto. Piutto sto un comprn messo trn Bismar ck e
il
'48. La
sini stra tedesca era divi sa tra due concezioni. La ma ssa del sociali smo
tede sco era attacca ta a qu ella del centrali smo berlin ese. Poi ché l'ep oca
bismarc kiana :weva corri s110sto al fiorir deU'indu stri a,
u.naevoluzi one
indu strial e di cui s'att end eva una nuova accent uazi one ,,ll 'indomani deUa
grand e guerra , tutta
la
popolazion e indu strial e ader iva alla concezione
del centrali smo berlin ese. Una piccola frazion e del sociali smo ,
i
sociali sti
di Monaco , ra ccolti att orno a Kurt Eisncr, eran deci samente antipru ssiani ,
e caldeggiavano l'uni one delle forze anti cap itali ste tede sche con
le
forz e
precapitali ste, cioé con tadin e e re gionali. D'a ccordo con Eisner ag iva un
pen satore orig inale del sociali smo tedesco, più proud hon iano che mar .xi::.ta,
e sempre in polemica con il sociali smo ufficial e, Gustavo Lmdau er
{2J,
di
cui (ricord iamo di sfuggita questo fatto d'abi ezione um ana ) i
n:lZi,
per
ordine del peder asta ROhm e del generale Von Epp , hanno ora viol ato
la tomba.
Il sociali smo di Eisner e di Lancfauer cominci ava a conqu istare i
contadini , che
il
sociali smo berline se e an cor più quello mo scovi ta
resping evano . Al centra "lismo berline se i con tadini d'A ustria e di Bavi era
non volevano aderire. E tutt avia, non fu neppur e
il
sociali smo centrali sta
di Berlino a fare la costiltl zione di Weimar. Delle du e conce.cioni,
nessuna ha tri onfa to. Bi sognava invece, o divid ere
la
German ia in regioni
in mod o che fossero que lle del Centro e del Sud,
1a
Germania operaia
e contadina,
a prep onclerare ; oppur e centralizzar e
la
Germ ania
integralm ente . La prima &olu zione avrebbe suppo sto - benint eso -
il
cambiamento
dello slato eco nomico e sociale della Ger mania, la
(1) ~ulla rìvo]~z~one del 1848 cfr . i lavori di Wilh elm Blo s (nei
19~8 pr es1der:ite so~iah sta dello stato del Wurt emberg ), di Veit Val entin
e
1
num ero si saggi di Hel'mann Wendel.
\2)
Tra le
■umerose
oper e di Eisner e di Landau er notiamo :
K. _Eisner : Das End e des R eiclis. G. Landau er : Au.fruf zwn So:=ialismu s•
Bri ef~ aus der deut schen R evo lution
;
e menzioniamo
in tnl occa sione
~
v1goro s~ pen satore .e grande scrittor e sociali sta, criti co se,·ero del
mito pru ssrnno-g erm amco sopratlullo
nel campo spiritual e :
Frrmz
1lfeliring : Die Lessing.Legende. Dcutsche fit eraturgeschiclrte.
-42-