

prict à
?
li
co mpito dclrU.G.T. , com e di tutt e le sinistre spa–
gnol e appar e oggi. ben pr eciso : imp edire che l'I stituto diventi
uno
di
qu ei centri
di
st udi sociali che esistev ano anche sotto
la n1onarchia e che non hanno n1ai servito a gr an cosa . Il rapido
aumento degli effe ttivi della federazione della terra (essa
è
pa s–
sata in due anni eia 275 sindacati con 36.639 affi gliati a 2.541
sindacati con 392.980 affi gliati )
è
uno dei sintomi più forti
della volontà dei proletari contadi11i di ottenere la terra dalla
repnhbli ca (1) .
Cosi ' sono poste le ba si p er la soluzione del probl ema della
terra , dell 'ese r cito , della scuola che in sieme a qu ello dei nazio–
nali s1ni
lo cal i,
av ev ano
impedi to
p er
lunghi
anni
lo sviluppo
arin oni co della vita econo1nica, social e, poli tica della Spagna .
Gli
anni
che succe dono alla dittatura
rappr ese nt eranno nella
stori a della Spagna sop ra tu tto un
n1omento
di reazion e contro
lo sp irito di anarch ia che
i
secoli di
tiranni a
av ev ano
fallo
na•
sce re, contro qu ello stato psi colo gico , cioè, ch e sp inge ogni cit–
tadino a crede re che ha ste eebhc fosse po sto lui al ;;overno per
ri sana re tutti i mali della nazion e. E ' stato fortemente
per-
1neato
di
qu esto spirito il n1ovi1nento anarchico- sindacali sta,
che troppo spesso riduce la sua dottrina al postulato ch e una
volta di str utto lo Stato r egnerà la lib ert à, la giustizia.
I-Ianno
profonde ra dici nello stesso fondo psicologico i pronun ciam enti
dei genera li che si sono servi ti dei soldati ai loro ordini per
tent a re di realizza re senza prep arazion e alcuna , qu el 1·innova-
1nent o
che
sog navano. Co ntro di questo sono profondan1ente
rivoluzionari
i
rep ubbli ca ni spag noli
di
sin istr a, in que sto si
oppon gono
al
r egim e di
Pr.itno de
Rivera, che pur con la sua
soppr ession e di ogni }jh era vit a rappr ese nta l'anarchisn10 in–
veterato
e
tradizionale
degli spa gnoli . Si vuole avere un 'idea
di ch e cosa que sto signifi chi
?
Ecco le di chia raz io ni fatte a pro–
posito <lell·ultin1a crisi 1nini sterial e
dal
conservatore
Maura
ancora im pront ate
a
qu ello sp irito :
<<
La no stra po sizion e
è
chiari ssin1a : quant o a id eolo gia politica o azione del gove rno ,
tutto il con trar io del gabine tto Aza na . (2) .
Contro
iJ
co nservatori smo
anarchi.coe
l'irri gidir si del con–
tadino and aluso ,
il
qual e non ha con cepito da sec oli altra po si–
zion e po ssibil e di fronte allo Stato ch e qu ella di un 'oppo sizione
assolut a espre
s.sanel detto popolar e :
<<
o tutto o nient e
>>.
i
repuhbli ca n,i h an tentato di creare degli or gan i politi ci. Entro
di qu es ti il p ro let ariato potrà vedere nello Stato qualcosa di
suo , co n loro
egli
vedrà
la
necessità di
una
collaborazione
at–
tiva e co ntin ua. Qu el senti1nento vago
che qu esta
non
è
la rivo-
(1) Per il testo della legg e sulla riforma , com e per altri docum ~.nli
ufficial i, \·cd i
tllirk ine Guirtz évitch
cl
Egid io Reale. L'Espagne.
Dela–
grave
193.l. Per
un'informazione
general e sui probl emi od ierni spa gnoli
vedi l'utili ~simo libro
G. et. ]. A1och. L'Espag11e républi caine. Ri e–
der 1933.
(2) Heraldo de Madr id,
19
setlembr e
1933.
- 29 -