Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 37 / 132 Next Page
Page Background

di pr ecorice tti , di pr efe renz e e di sciocch ezze ch e p r~n,l c per

jdee dir ettiv e. In so1n111a

è

un cretino consumato ; e chi f' ca–

pa ce di legge re

il

suo lihro e di asco ltar e i suoi clisco ,·si ve•

clrà fino a che punto arrivano ]e su e

llnn1a gini.

P er cscmp ·io

-crede che il inondo int ero sia governato da una m ezza doz–

zina di Ehr ei ch e si serv ono del marxi smo , del lih cra li smo ,

della franca m assoneria, del pa cifi smo , cleJla Rus sia. tlclla

Fran cia e ogni tanto per sino della Chiesa Cattolica. E ' con–

vinto che qu esti

«

sagg i di Sion

»

sacrificano una part e rlclle

loro figli e per corrompere

il

nobil e sangue deg]i ariani cd

egli vuol e che un giorno l'Inghilterra

e gli Stati

U niti si sl•a–

razzino dei loro cittadini di sangue inf e1·iore per formare

·un 'all ea nza con la Germania e fare una crociata degli ariani

co ntro la Fran cia imba stardita da un a infu sion e

ili

sangue

n eg ro , e cont1·0

la Ru ssia bol scev ica. P er salvar e

rami cizia

co n l'Italia fa scista Cf!li ha tro vato un 1.nczzo smnpli cissimo :

l'Italia entra nel quadro dei popoli ariani poich è gl'ltaliani

ijOno secondo lui un popolo compo sto cli clue razz e :

i

fa sci–

·sti sono naturalm ent e la razza sup erior e

e

per conseguenza

ariani

e

Mu sso1ini

è

p ress 'a po co

un

prus siano , con1e Goebhels

ha detto . Hitl er crede tutto ciò sul serio , ~Iussolini inv ece

non crede niente. Sono assassini tutt'e due, l'uno però assas –

sina per degli scopi deter minati , l'altro per un clo~1.11a e 1ua–

ga d senza al cuno scopo.

E cco

]a

diff erenza che ci svela

in

gra n part e

la

ra gion

d'essere dei du e fa scismi , diff erenza ch e non

è -

ri petia–

molo - solam ent e tra i due u01nini. E ' una diff ere nza che

risulta piutto sto d al pa ssato dei du e popoli.

Il fasci sn10 italiano non ha trovato n essun lep:am c nella

storia. Dal Ri sor~i mcnto l'Italia era ]iberal c e

gli

ste ssi 1·ca–

zionari non osavano confessarsi anti]ih erali , anzi lib erali fu–

rono nel piÌt profondo della loro coscie nza. Il fasci smo non

ha alla sna ba se che un po' di D'Annunzio , un po ·

cli

Mari–

nctti , un pp' del nazionali s1110di Corridoni

1na

i

pi cco]i gcr –

n1i dei conservatori

cla ssici , degli esaltatori liri ci, degli in–

tellettuali dinami ci, non erano suffi cienti p er trasformarlo

an–

che in teoria uel partito cli destra che

è

di fallo. P erciò non

pot é e non può avere un vero pro gr an11na, deve viv ere g-ior–

no per giorno , m entre la sua fra seolo~ia 1nistica della nazio–

n e, della di sciplina , della gerarchia non

è

ch e un tentativo di

evas ion e dalla sua pov ertà spiritual e. E' una dittatura

capi–

talista?

Sì, ma n ella prati ca non pro fess a il ca pitali smo im–

perialistico

che in fondo non è diff erent e clcJla prati ca li–

b era le.

Il fa scismo ted esco parla molto anch'esso cli ,li sciplina ,

n azion e, gerar chi e,

cli

dinan1i smo e cli ,ni stica n1a ce rtam ent e

non

fa

con qu esto ch e imitare il suo mod ello italiano. Men–

tr e tutta qu esta fra seolo gia

è

n ecess aria al fa scis1no •italiano

-35-