

l'Ateneo ne fu l' epi sod io pii, noto.
«
La r edenzion e dell e pro –
vince >
di
OrteO'a y Gasse t , 1'ana ]jsi cio è pii 1 m inut a e pr c–
•cisa dell a Spag;a dell 'antico regim e
è
di questo p eriodo . Es –
sa ha qu el carattere di serietà e di serenità nel dolor e che solo
le persec uzioni sanno dar e.
.
,
,
Il probl em a central e
è
qu ello de lla _!tb e~ta : p erch e _la co–
stitu zione del '7 6 inv ece di esse r e su sc1tatn ce
d1
energie po–
liti ch e di vi ta , non
è
stata ch e un fa cciata di etro a cui delle
oligar ~hi e senza unit à hanno gove rnato ? P er ch è il suf~r ~gio
uni versal e non
è
divenuto la ba se
cli
una sana lotta
poht1ca?
Il gra nd e corp o soc iale della Spa gna non h a trov ato nessun
-orga no con cui espri1n ersi , nessun a cellula politica ch e fo sse
la
ba se di una vit a politica or gan ica. Il parl am ento
è
troppo
lon tano, 1e discu ssioni tr a lib erali e conserv atori non posso no
.avere che una eco
li1.nitat a
e
f.alsa nella str etta vita provin–
·cial e. Perchè l' elettore possa esse re comp eten te, non sono n e–
.cessarle
co1npetenze
tec ni ch e,
111a
b isogna asso lutmn ent e ch e
eg li
se11tri
il probl ema che
è
po sto davanti a lui. Ora in Spa –
_gn a, chi ve rame nt e pot esse sentii ·e dibattiti di id ee, pro bl emi
n azionali erano so1tanto alcun e minoranze Joca]izzat e special –
nient e n ell e citt à. La Spagna era
«
inv er tebr ata
»
senza éli –
tes, una gra nd e n1assa r urali atica. Di qu i la gra nd e funzione
lib erale che pos sono avere
i
n az ion ali s1ni locali ,
i
de sideri cioè
cli aut onon1i smo deJ1e var ie pro vincie. Ess i rappre sentano in –
fa tti un aspetto frnportante
dell a volontà
di
esse re,
di
vivere
lib eri ch e sola potrà costit ui re la ba se di una Spag na di do-
1nani.
Ta le
li ber tà concreta
è
l'u ni co cl ima po ssib ile p er
la
-edu caz ion e e l'avvento
dell e 111assc.
LA LOTTA co 1-TI{O LA DITTATU RA
l Tua
evol uzion e in cruesto senso si nota sollo la dittat ura
n el partito social ista, per m er ito spec ialn1 cn tc d i du e umni–
ni : Los Rios
(1)
e Pri eto. Il pr imo ch e sostiene un 'inte rp re –
taz ion e li beral e,
<<
u1nani stica
>
con1'e~ li suo l dir e, del 1uarxi•
sn10,
ha
senti to profondau1ent e
co111e
il
dover e pri1110 del par–
tito era l' edu caz ione dell e m asse. Vin cere, pre nd ere il po–
te re, ot tene re dell e 1·iforn1e sociali ste ,
n on
ha un valor e se
n on
co 1ne un
n1czzo p er
il
mi glio ran1e nt o dell 'umn o.
Il
pro–
l>lema del sollevare le ma sse ad una di gnità civile lo ha po r–
tato in netto contra sto con la dit ta tur a ; non solt anto con
<Jnelli c11e furono i su oi gran di abus i. ma anc h e con
i
suoi
«
h enefatti
»
con le sue
«
con cessioni all e classe opera la
»
ch e
eia quelle mani era no corrutt or i.
Combatte re la dittatura
è
comba tt ere p er l'uomo al cli
]à
di ogni classe o
cli
ogni n azione . Eg li
è
infatti uno degli
(] ) Cfr. Los Rios.
Tr es discu rsos...
in
Documentos politi cos
l.
12.
- 25 -