Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 132 Next Page
Page Background

spiriti più largan1 ent c europ e i ,d i oggi : p_iù d_i n~ssu~ altro

for se nel partilo socialista sentt co

1.nc

ogni ep1sod10 cli lolla

co ni ro Primo de Riv era , co ntro il re , per la libertà fa cesse

parte

di

una

vasta lotta eur opea . Votò , J?Crciò, _co~ Indal ee io

Pri eto nel com ita to dir ettivo del partito

soc iali sta co ntro •

qual siasi part ec ipazione alla vita pubbli ~a. Pric_Lo,. figlio . del

popolo formatosi

da sè, salito da venditore

d1 g10rna~1 . a~

giornalismo

e alla politi ca

ha

co nse rvalo dalle sue

~ngu11.

una forza ch e lo qualifi ca il mi glior e tribuno del partilo cd

una se nsihiliti1 che lo in ett e spesso in di saccord o co n esso.

Senza

aver nulla dell 'es tr emis ta egli

è

guidato

da

una volon –

tà grand e

cli

opporsi alla casuistica,

alle di scussioni sterili ,

che spi eg a l a sua attitudine

di

front e all a dittatura.

Egli

ebb e grand e parte nel 1novin1 ealo rivoluzionario

che portò

alla repubblica.

Quando

i

socia li sti chi ese ro , nel 1.nee tin g di

Perdin as, una 111aggior e radi ca lizz azion e nella volontà

r e~

puhb] ica na

e

cle1.11ocrati ca dei partiti

bor gh es i per allear si

loro , egli part ec ipò a titolo personal e e senza mandato

all e

riunioni

del comitato rivoluzionario , fu cioè l'agente

allivo •

di qu ell a formazion e r epu bhli ca na. E ' stato certam ent e que–

sto auc;rgiamento

del sociali sn10 ch e

ha

co□tr-ibuito

a con –

qui stargli le ma sse. U na dell e più forti ca use del decl in o del–

l' anar chi smo e dell a Confederazione

N azional e del Lavoro

è

stato l'indiff e renti sm o ch e essa ha mo st rato dinanzi a i dif –

ferenti governi sp agnoli (da Primo alla R epubbli ca) : al mo–

m ento del colpo di stato essa di chi arò di non vol ersi int eres–

sar e

alle loll e fra

le

var ie fr azioni bor gh esi.

I

lavoratori

mo-–

strar ono nel een lro stes so dcll 'anar ch is1no,

a

B arce llon a c01.L

la volazione del

12

april e la loro vol ontà non più di spe ra ra

p er

un

lontano avvenire la loro lib erazi one lotal e,

1na

di la~

vora_rc co n

la

1·cpubbliea

a

cos truir e ogni giorno

la

loro

li–

b erta.

R .isvegliare

jJ

p opo lo , r end erlo coscie nt e dei suoi de sideri,

int erpr etarli ,

raffìna.rli,

lasc jare

che in

clinia

di

lib ertà si svi–

luppino for ze nuov e : ecco

j]

co mpito ch e

per anni

si

è

propo–

sto

e

ch e ora sta

co1.up-

iendo

l'èlitc

spa gnola. Es sa

ha

bisogno

p er

c_ruesto

di

un

gra nd e idealisn10 ,

di

una

grand e fiduCla nel

popolo , ma

il

suo idealismo

è

solido per chè nato da un l av oro

critico, direi qua si sce tti co di lun ghi anni, la sua fiducia nell e

ma sse è grand e perchè essa non è ch e un aspe tto della fiducia

in

se stess a.

«

La re pubbli ca siete voi

»,

è

qu esto

il

leit

111,ot.i.f

di

tutti i

nieeti ng

1·ep~hblicani oggi in Spagna. Vediamo c1uesti

uomini di fron te ad alcuni probl emi parti colari della vita sp a–

gnola.

LA RIFORMA

DELLA REP UBBLICA

I

Quando si pensi con qual e ostinazione

il

re abbia cerc ato

di sa lva rsi, appo gg iando si sull 'ese rcito, non si sarà sorpre si

- 26 -