

r i, mov n nen ti popolari . Cmn c q uesta agit azio ne
110.n
si
è
tra sform ala in ri volu zione
?
Ma ncanz a di quad r i, di pr epa –
ra zione, pr epon de ranz a d i ele1ncnti anarc hi ci. Ecco ne le ra –
gioni prin cipali. Esse son o comp end iat~ dall 'e rro re psico~~~
gico clelle élit es che non vedono con chi ar ezza
la
pro fonc!Jt_a
dell a lott a che sta van o con1piend o, che no n h an no, pe r
seg u i–
re la fini ssim a an ali si fatt ane eia Ort eg a, la ps icol og ia del lot–
tat or e, ma qu ella ciel vittorio so, per cui tu tto il probl em a è
qu èll o clell a pr esa di possess o del p oter e. E ran o d 'ah ro ud '?
influ enz at e dall 'ese 111pio dei mili ta ri o p er m egli o dir e à1
qu ei sinda cati di u fficiali ch e vol evano allor a spa ~ro negg ia–
r c n ell a vi ta del pae se. Molti clei sociali sti oggi alle Cort es
sono stati a1lor a conda nnati all 'e rgas tol o : Beste iro l' att uale
pr esident e dell a Camera, Caball er o ch e fa rà la legislazi on e
del lavoro clell a re pubb li ca , Sa bor it ne son o deg li esemp i.
Una du ra espe ri enza ch e tetu prò quegli u mni ni .
Te rz a fa se del 11oto di rinn ovaz.ione del popolo sp agno –
lo è la lott a cont ro l a clitt atur a. Pu ò b en di rsi ora Azana, ri –
gu a rd an do indi etro :
«
La
r ivolu zion e con1inciò il
13
sett e1n–
br e ciel 1923 con P rimo di Riv er a... Il tr eclici sett embr e la
1nonarc hi a si sui cidò, non si in colpi alcun o dell a sua mort e.
Abb asso i tiranni
!
»
E ' seg no di forza , di fidu cia in sè stes–
sa questa po sizi one assunt a dalla re pubbli ca ri spett o al re -·
gi1nc
che l' ha pr ece duta : esso pu ò r icerc are con t utta l'in 1-
p ar zialit à stor ic a necess aria le r espon sabilità del r e, dei ge-–
nerali ecc . dand o così a sè stessa la sicur ezza che qu ell o è
u ri m o1ne nto definiti van1ent e sup erato. Ma
è
qu esto il r isul ,
Lato di un lun go sforzo , di un a lun ga lotta .
Un amu no
fu
l'in ter pre te dell a tri stezza cli qu esto mo –
ment o, il simbolo clella rib ellion e moral e contro il re gim e..
La politica fu il centro della sua vita : egli sentì com e i suoi
romanzi , i suoi po etni fossero politi ca, com e scriver e, p ensa–
r e fo sse oppor si alla dittatura . Sentì come occupar si cli
«
let•·
teratura
pura
»
fo sse un atto di sottomi ssione al govern o :
grancl e fu il suo dolore quanclo vicle con quanto ardor e gio–
vani int ell ettuali spa gnoli cel ebravano
il
cent enario di Gon- ·
gora. Non cerchian10 in un Unamuno una pre cisa po sizio ..
ne politica , la sua attività cli qu esti ultimi du e anni ha dimo–
strato abba stanza com e egli non ne abbi a una ; m a l'intran- ·
sigenza , la rivolta di tutto l'uomo contro la tirannia. (1)
La pr eparazion e teorica, lo stuclio della vita nazional e
non rallentarono
sotto la clittatura, essa lo ostacolò quand o
pot è con qu ella p esant ezza , e qu ella irr egolarità in sieme ch e
clerivavano dall a sua esse nza di forz a brut a. La chiu sura ciel-•
(I )
Come se hace
u11a
novela
(traduzion e fr ancese insieme ad altri
saggi . Ed. Ri eder, 1933)
è
l' espr ession e più compl eta di qu esto stato di
ani mo.
- 21 -