

ve dendo i rcpub]1licani spagnoli attac car si pr est1ssu110 a quc•
sto probl eina . L'ese rcito era vera ment e Pnlti1na forza ri1na sta
alJa mon rlrchia ; eppu re an ch e in seno a qu esta si 1nostravano
quei segni di dj s,rrcfl'amcnto e di r jn11ova111ent o in sjeme ch e
abbian10 not alo i~ t1~tla ]a vita spa gnola dal prin cipio del se–
colo ad oggi. Da vanti alla volontù popolar e tant o pot ent e quan–
to in espr essa cli non entrar e a far part e
cli
n essuna guerra eu–
ropea, di div entar e un pa ese neutr o, l'eserc ito si tro vo' isolato:
Dopo aver cer cato di con trollar e Lotta la vita del pa ese, alcum
e le111enti in esso sentirono co1ne la situa zion e era in sostenibil e,
com e una riforma di quella enorm e e torb ida ma cchina che era
l'es ercito spa gnolo si fa cev a sentire . E' il n1on1ento in cui vari
complotti
n1ostravano con te l' ese rcito n on era più unanim e•
1.nent e di etr o Primo dc Rivera. Qu esto stato di spirito , crea to
anch e in part e dal venir e nell e caserine con ogni nuo va classe
di reclut e r epubbl ica ne, spi ega com e l' ese r cito spagnolo si sia
so ttome sso ad un a rifo r m a come qu ell a cli Aza n a. Più cli dodici
1nfla uffi cia]i hann o ac cettato di rjtirar si con uno stip endio
.Jell '80
•%
e alla condizion e cli non svol gere azion e politica.
Il num ero degli uffi ciali
è
così ridotto a circa 8.000 in Spag na
e 1.700 in Marocco. I ca pitani gen erali ch e si occu pava no qua si
esclu sivam ent e cli politica sono stati soppre ssi. D a sedi ci le
divi sioni sono stat e ricloll e a 8. Dell e di spo sizioni spec iali sul
r cclutan1 cnto, hanno }JCrruesso di inta ccare lo spiri to di corpo
di alcun e armi che aveva pr eso cara tt ere politico {pi ccolo bor–
ghese nella fant eria , ari stocra ti co nella cava ll eri a). La tlcmo–
eratizzazion e dell 'eserc ito
è
stata comp letata colla crea zione cli
«
Fo colari
elci
soldat o» . Ma il probl em a milit are spag nolo non
e ra lim itato soltanto all 'ese r cito. La guardia cjvil e ch e
µ;i~t
aveva
raccolto su di sè l'odio dej contadini andalu si e deg li opera i
.anar chi ci e in general e di tutt o il po polo con1e
j}
do cu111cnto più
J:angibil e dell 'oppre ssion e stat al e, non
è
stato di sciolto dai r e–
pu _bb]i ca ni al ]or o a rri vo al pot ere. Essa rappr ese nta con
_i
suoi
venti sei 1nila uomini p esa nt ement e arnJal
i
e fort cn1ent c di sci–
plinati una forz a grand e, tenuto spec iahn ent c con to clelJe
debol ezze delle assise sociali e politi ch e della Spa gna. 11 go –
ver no di Azana ha cred ut o opportuna un a sostituzion e progr es–
siva (cinqu emila per ora ) co n dell e guardi e d'assalt o più rno–
Òernauwnlc e più 1eggc rtnent e ann ate. E sse n on avranno il
caratt ere d'una 1nilizia <lcl ]lOpolo , uia saranno un istnnn ento
e fficace in n1ano del gove rn o. Po sizion e appar ent ement e r e~
azionaria dunqu e, m a un a fort e milizia del popolo pr end ereb–
b e for se oggi il monopolio dell a vita politi ca. I r epubhli cani
spagnoli hanno troppo pre senti i mali ch e hanno portato l'in–
tangihilità dell 'ese rcito sotto la monar chia e
il
tentativo dell a
guardia civ ile con Sanjurio alla testa di assun1ere qu esto ca –
rat.t cre durant e i primi tempi della repubbli ca, p er rim etter si
nelle stesse diffi coltà. P er troppo tempo
il
patriotti sm o ;. stato
,nonopolizzato
<lai ,nilitar-i , ]Jerchè si corra
-il
n1inhno ri schio
- 27 -