

ti , la Spa gna p erd eva
.i
res ti del suo i1np cro d'oltr e mat· c.
La «u erra era stata mal condotta , essa rivelò le profond e de•
b oJ.;'zzc
ciel
governo e della nazion e. Comin ciò poco dopo i!
se parati s1no
di
alcun e provinci e. Ad un osservator e acuto
gh
avveni.u1enti potevano
apparir e co1ne una ve ra di sgrc~ azio•
ne.
Il
des iderio
cli
un contatto piit intiino con la vita curo•
pea,
si fece
sentir e lauto per ri spond ere all 'an gosciant e que•
sito : chi siamo
?
qual' è il no stro po sto nel mondo
?
quanto
per lib erar si da qu el provinciali sn10 gretto che dominava.
Co sta studia qual' è la r ealtà ch e si na scond e sotto le appar en–
ze di un gov erno parlam entar e e la ved e ria ssunta jn due
parol e : oligarchia
e
caciquisnio ,
Ganivet ce rca di sondar e
che
cosa signifi chi la parola spa gnolo , Una111uno
in
n1czzo
ad
altri mill e probl emi si torm enta sopra
il
po sto che occupa–
no
la
r eli gion e
e
il
cri stian es imo nell 'animo del suo popolo .
Un
secondo ten1po del 1.uovimento può esse re con sid c•
rato
il
1914. Il di scor so
«
Vecc hia e nuo va politica » di 0rt e–
ga
y
Ga sset nel n1arzo di qu ell 'anno silnbol egg ia l'avv vjcinarsi
sempr e più alla politica dell 'intelligenz a spagnola.
In
essi si
trovano
rifle sse
]e
pr eoccupazioni
politi ch e del inomento
che sviluppat e e compl etate form eranno la ba se della rivo–
luzion e.
Prima
di tutto neg azion e
clclla
Spag na uffi cial e, del
padan1 ento in cui le apparenti
lott e tra con se rvatori e lib e–
rali ,
mnb cdue
an chilo sati dalla n1an canza
di
forz e nuov e non
hanno an cora ness una ri spond enz a nel pa ese, edu caz ion e dell e
masse, n ecess ità della polit ica, ampliam ento del con ce llo cli
qu esta ch e dev e inve stir e tutta ]a vita senza per
qu es to
stac•
car e ognuno dal suo compito parti colar e, lib erazion e cli tutta
la parte vital e delJa Spa gna dalla str etta dello stato , della
nazion e ufficial e che tutto tend e acl assorbire ;
«
cr iti ca co–
me patriotti smo >>( «La no stra
è
una generazione ch e non ha
mai fatto affari con i luo ghi comuni del patriotti smo »). Non
nazionali smo , 1na n1aggior e collaborazion e tra le vari e parti
della Spa gna . « Nazionalizzazion e» della 1.uona.rchia pri1na
di tutto se po ssibil e ; ecco in br eve
il
programma
espo sto cla
Ort ega
y
Ga sset (1) . Qu esta Spa gna uffi cial e ch e egli aveva
chiamata n1orta va n egli anni imm ediatam ente segu enti dis–
solvendo si, putrefac endo si. Un solo el em ento sussiste : l'e ser–
cito , che prolun gh erà la vita della monarchia
per più di 10
anni. E'
il
mom ento per coloro ch e faranno la r epubblica
clelJa agitazion e nelle ma sse. Lo sviluppo economico dovuto
alla po sizion e di pae se neutral e che fa sor ger e un potente
prol etariato indu strial e, lo calizzato spec ialm ente a Barc el•
lona , l'impul so esterior e della rivoluzion e ru ssa e clell 'inqui e–
tucline em·opea po st-b elli ca favori scono sciop eri rivoluziona-
(I)
V. que sto di scorso nella raccolta dell e sue opere :
Ortega
y
Gas,
set
-·
Obras
-
Espasa Calpe S. A. 1932, pag. 83-120.
-23-