

t6)
J.
Guillaume ,
op. cil. ,
T.
n,
p.
29 "·
(7)
J.
Guillaum e,
op. cit.,
T . II ,
p.
271.
(8) Si noti che 1a lettera di Lafargu e si limitava a chi ede re ai re–
p ubbli cani cosa int endevano far e praticam ente per l' emancipazion e deg1i
ope rai. Gli
alleanzi sl.i,
che accusavano i redatt ori
dell'Emancipacion
di
aver fatto un simil e passo, nella pr atica anda vano poi spesso molt o
più
oltre, ma con un 'azione confu sa, contraddit oria e senza prin cipi. Ved i
il rapporto pr esentat o al Congresso dell 'Aja su
L'A llenza della demo crn–
zia socialist.<i e l'A ssocfozione Int ernazional e dei La voratori,
nella tra–
duzion e italiana pubblicat a nel second o volum e dell e
Opere
di
Marx–
Eng els-Lassalle, edizione Mcngini (par.
IV,
L'A lleanza
in
/spag,w ,
p.
31).
(9)
Questi arti co1i furono poi, con altri , ripubbli cati e ra ccolti in
opu scolo nel 1894. Se ne può Jegge re
la
tradu zione italiana nel quart o
vo1um e delle
Oper e
di l\forx-Eng els-Lassalle , edizion e Monginf
(Cose i11-
1ernazi onali , estratte
dal
Volk sstaat, p. 12 ~gg.:
I
bakuni sti al lavoro ,
Appunti sulla insurr ezion e spagnola dell'estate
1873). Nel
Bull eti,1,
dei
giura ssiani uscì in nov embr e un a violenta ri spo sta agli articoli di
En –
gels, che
il
Guillaum e ha riprod otto nell'opera sua
(T. 111,
p.
151 sgg. )
(10)
Ramm entiamo che
il
programma
del.l'A lleanz a
spagnola esclu–
<leva ogni mezzo che non servi sse alla
«
emancipazione dir elta ed imm e•
<liata della cla sse operaia
>).
(Il )
J.
Guillaum e,
op. cit..,
T. III,
p.
60.
(12)
Trotzky , in una lettera del gennaio 1931, ri1nodotta neH'opu–
scclo già citat o, scriveva :
<<
Oggi non è po ssibile (in Spa gna) unificare
le masse della città e de11a campag na che sotto ]e paro le d'ordin e de•
mocrati che. E fra qu este parol e bi sogna compr endere ]e Cortes costitu enti
sulla base del suffra gio uni versale , ugualitario , dir etto e segreto » (pag .
39}. E'
noto che Trotzky pensa
la
stessa
COf a
per l'It alia.
(13) v. Guillaume,
op. cit. ,
T. III ,
p.
88.
(14)
Un
Jlfani/esto ai lavora/ori
pubbli cato dal Congresso della
Fc –
<lerazione spagnola (fine giugno 1874) dice :
e<
Da oggi..• ogni sfrutta–
tore, ogni ozioso viven te di rendita , ogni capi ta1ista par assita
e
gau–
•<lente che, fidando nell 'impunità pr ome ssagli dallo Stato, avrà commes–
so nei nostri con fronti un a gra ve offesa o viol ato i no stri diritti , cadrà
sotto i colpi d'un bra ccio invi sibil e
e
le sue propriet à saranno di
strut.tedal fuo co, arfin chè la vost ra giustizia non profitti ai suo i ered i »
(J.
Guil–
laum e,
op.
cii.•,
T .
1ll ,
p. 188).
(15)
J.
Guillaum c,
op. cit .,
T. III
p.
169.
(16)
A. Ro ssi,
Où va l'E spagne? ,
in
Monde,
n. 242, 21 gennai o
J33.
(17) Questi arti co]i che sono tra i mi gliori scritti cli Marx , furono
òa ]ui inviati nel 1854 alla
New Yo rk Tribun e,
e sono oggi acce ssibili
ne lla traduzione francese - edita dal Costes - de1le opere compl ete
,di
Marx
(Oeuvre s politiqu es,
T. V111, p. 103 e sgg ).
- 21 -