Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 132 Next Page
Page Background

voluzionaria

da part e del Gov ern o p rovvi sorio e dei social"

sti ch e lo appo ggiavano . Marx osservav a ch e nel 1808-9

Giunta central e avrebbe avuto il pot ere

«

di far passa/ e

senza di scussion e, in nom e della buona causa della dif esa na·

zionale, tutte le

nii sure

di riform a

soci<ile

att e

n

d evolve ref

alla bor ghesia e ai contadini i beni della Chi esa e dell'ari –

stocrazia ».

E le Cort es ch e le succede tt ero n el 1810 fallirono

<<

non

già,

corne lo pr e~esero scrittori fran cesi ed in glesi, per–

chè erano rivolnziona rie,

nia

perchè i capi ... si lasciarono sfu g–

gire l'istant e favor ev ole all'azion e rivoluziona.ria

».

La Repubbli ca spag nola ha oggi un solo ne111ico verain cn•

te temibil e : l'impopolarità.

La sua bar ca potrà fra cassar si

contro questo scoglio. Cosa devono far e

i

sociali sti e le orga–

nizzazioni sinda cali? Non

già

ignorar e

i

rapporti reali dell e

Iorz e, nè esaurir si in una ginnastica dema gog ica,

1na

fa re ril–

l'oppo sizion e qu elJo ch e avr ebb ero dovuto far e, e non han–

no fatto , stando al governo : elaborar e un p rogra 1nma d i gran–

di riforme popolari , completando

e rinnovando

J"opera

ciel

Gov erno provvi sor io , rifanne che portino neUa Jlrop ri età ter–

ri era , n egli istituti politici e ammini str ativi , nell a ~cuo)a, uno

spirito concre to ed auda ce, ch e fa cciano ritrova re all a Re pub–

bli ca il contatto e

il

con cor so dell e ma sse urb ane e rura li . Stu–

diar e seriam ent e i probl emi , Dlett ere

al

loro servizi o

una

vo–

lontà ferma di realizzazione , e mobilitar e intorn o alle solu–

zioni n ece Bsarie gli operai,

i

contad ini ,

]a

11iccola horgh esia,

i

giovani, creando un 'atmosfera

di

pa ssione e

di

con sape yo]ez–

za

ch e p enn ett a alla nuova Spagna

di

con1in ciar e dec isan 1ent e

la sua nuova storia.

ANGELO TASCA

(1)

Lo si può legge re nel

Mémoir e pré.'ienté par

la

Fédérotio n jura.,;.

sienn e etc.

ù

t.outes les Fédérution s de l'lnt enwtiom, le,

Som iJJier~,

1873,

Pi èce s ju stificative s, p.

40-5.

(2) Si allud e qui a Elie Reclu s e ad A. Rey.

(3)

J.

Guòllaum e,

l'lnt ernatiorwl e

(1864-1878), T.

I.

l'• 131.

(4)

Compi e rend u du JVe Congrès lnt enwti onal

tenu

à

8 (,le,

ell

septembr e

1869,

Bru xelles,

1859,

pag.

44.

li

3° Conr.re€so deff

Interna –

zional e si era tenuto

à

Bru xelles nel settembr e ]

868.

(5)

J.

Gu illaum e,

op. cit .,

T. I,

pag.

243.

Com e resiHere

alla

ten–

tazione di cilar e qu.i

un

pa sso dello scritt o di Trotzk y

sui

prob lemi at–

tu ali della riv oluzion e spagnola

?

<<

Ci

seno nel mondo

dei

e-edicenti

marxi sti

i

quali manif estano un sovrano di spr ezzo per un a parol a d~ord ine

qual e ad esempio

il

diritto

di

suffragio univ ersale uguali1ari o, diritt o

e

segreto ... Eppure , se

i

comun isti spagnoli avessero affacc iato a mo tem–

po questa paro la d'o rdine, difend endola nei di scors i, articoli , man ifesti–

ni , volantini , essi avrebbero acqui stato una popol ar ità en crm e ... Noi

non solid arizzi amo neppur e un istante con le illu sioni <lell e

ma ~e-e: nw

uo i dobbiamo utilizzare

fino

in fondo quello che di

progressfr o

(sottoli–

neato nel testo) si nasconde in que ste illu sioni ; altrim enti no i no n sia–

mo dei rivoluzionari , ma degli spr egevo li pedant i » (L. Trotzky,

L,,

rivo–

luzion e spagnola e

i

pericoli che la mina cciano,

Pari gi,

)93 ) ,

pag.

)).)2 ).

- 20 -