

d .
· . .
d "
d
. h
t
I
. ./
IC3Zl0lll
Jlllllle
1a te C
CCOllOlllI C e S0110 una
tUO -3 C IC
gur
a vuoto , o a contro senso co 111e in
Spagna ,
o
che
non giTa pun –
to , come in Italia.
Ciò che vale per le lott e parziali e lo cali , vale per o
sciop ero "eneral e. Ne ll 'arti colo dell'ottobr e
1873
Engel s m ette
in !!llard
ia
contro qu esto
«
mito
»,
che sarà poi così caro al
sinda cali smo rivo luzi onario dei vari pa esi. Gli è ch e lo sciope–
ro «eneralc
1100
basta, anch e quando , e soprattutto quando
è
a O':uo
co ntinuo ,
a risolv ere
il
probl ema del
regirn e
politi co,
di
0
cui può anzi aggravar e i termini.
In una situazion e
do1ni–
nata da qu esto probl ema , come è qu ella spagnola , far e uno
sciopero ge nerale
è
n1eno
che niente, se le masse che vi par–
tecipano restano assenti dalla lotta che si condnce per deci–
dere dell 'avvenire della R epubblica. Lega r le riv endi cazioni
popolari alla dife sa e agli sviluppi della Repubblica è il com•
. pilo sali ent e della rivoluzione spagnola : vedere uno solo dei
lati del probl ema significa ta gliar si fuori dal pro cesso ri volu–
zionario e la sciar la via lib era a1la restaurazion e
1nonarch·ica
o al fa scismo .
•
Tra qual ch e settimana si avranno in Spagna le elez ioni
generali all e Cort es. Il loro risultato tradurrà uno sp osta–
mento a dest ra nei ra pporti delle forze politi ch e e soc iali
n el pae se. Par ecchi sintomi nel cor so dell 'anno son venuti
a co nfennar e un prono stico che noi fa cevamo fin dal gen-
1,aio, scriv endo :
«
E'
certo che lun go il
1933
le destr e fa r<m•
no un grancle sforzo p er mett er la niano sul nuovo regim e e
inst(.lllare solidament e la dittatura bor ghese sotto l'eti chPtttt
repubbli cana. Il pericolo
è
rettle
e
assai grave. Un tal piano
riuscirà, se la class e op eraia non si organiz za p er dif end ere
nello stesso tempo
e
ltt
R epubblica di oggi e i suo i sviluppi di
dom .ani. L'azione op eraia clevc ispirar si a qu esta. dupli ce pr eoc–
cupa zion e»
(16).
Il probl ema della rivoluzione spa gnola è, lo rip eti amo, in
un 'azion e che assic uri a un tempo le libertà politi che e ;:;li svi–
luppi sociali della nu ova R epubblica . Nessuna formula astrat–
ta può determinar e in anti cipo la part e da far si all'uno o al–
l'altro 001.npito. Ques ta dosatura non
è
materia di scie nza ,
1.nadi arte politi ca, e può variare spess o, 1nagari d'ora
in
ora, seco ndo le circo stanz e, gli stati d'animo, le diffì colt i1 o le
po ssibilità improvvi se. C'è tra i du e element i, della lib ertà po–
litica e della giu stizi a social e un rapporto str etti ssimo , per
cui l'uno non può affermarsi nè salvarsi senza l'alh·o , e per
cui ogni colpo port ato all'uno ricad e sull'altro a scad enza più
o meno pro ssima. I lavoratori spagnoli devono batter si su un
doppio front e : le circostanz e po ssono perm ettere od esigere
che si rinforzi l'uno di essi, ma se l'altro resta sguernito , ]'insie–
me dell e po sizioni ri schia di crollar e e di cader e in mano al ne-
- 18 -