Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 18 / 132 Next Page
Page Background

I

soddi sfacev a com pletam ent e i repuhhlicani

« intran sigenti >{

che erano fed er alist i, anzi

<<

cantona li sti

»,

questi pa ssar ono

ai–

J"jn surr ezion c ape rta, che scoppiò nel lu glio a Siviglia, Cordo –

va, Granala. !\lala ga, Valenza, Cartagena, ecc . : in qu~ st'ul–

tima citt à la resistenza all e tru ppe del potere ce ntral e s1 pro –

Junrrò sin o al !!ennaio 1874.

' Pi

r

Maria ll si pr eocc up ava di r eal izzare

il

front e unico

r e pubblican o, e poi ché le Cortes vol e~a u~ forza~gh la man~

e n1and ar subit o ]e trup pe contro gl1

«

1nlran s1genl1 », egh

«

dove tt e ritr'.rarsi e in

SLUt

vece

aff erra rono il tinton e

i

repub –

bli cani della specie di CastPlar, bor ghesi puri , il cui prinw ·

scopo era sopp ri,nere il 11iovi.1nento operaio dappri11ut da essi

ntilizza to, nut ora di ve nuto un inipedi niento

».

L'articolo di

En ,!eh dcffottohr e 1873 la scia veder chiaramente

quale era

Ja ta tti ca ch

1

cgl i avr eb be voluto adollata da gli int er n azional i–

sti spag noli : cos tituit o

1i n

gr uppo import ant e alle Cort es, ap- ·

p ogglarc P _i

y

lVlargall , contro

il

fede rali smo locali sta de~Ji

«

intran si~enti

»

e con tr o le n1anovr e reazionar ie dei

«

r cp uh-•

b licani pur.i

»

ge ne re Cas te]ar. Non sarebb e di_fficile qui sosti–

tu ir a Pi

y

Marga ll , a Ca stelar ecc. dei nomi tratti dall 'albo

p olitico clelL, ttua le R epubbli ca, e r icono scere nell e Co rt es at–

tuali 1.cncleJ1ze ana lo ghe a qu elle d'allora. Vediamo invece qua–

le

fu ]a talti ca seguit a da gli int ernazionalisti,

sotto la guid a

per cosi dil"c,

de ll'Allectn zc,.

AH"inizio de l 1novim ento degli « intr ansigenti » gli int er –

naziona listi crede ttero i iconosccrc nel federali smo di quel par–

tito qualco sa d i molto simil e all 'id eale « anarchi co » e auti sta –

tale

dell"A llean;:;a,

e qua si ov unqu e

i

suoi m embri parteciparo–

no ai moti :

1

al uni di essi fece ro parte dell e giunt e rivoluzio–

narie lo cali (13).

Pi

y

Marga ll aveva pr ese ntato

un

program–

m a

cli

rifonn e ch'erano non so]o

di

imm ediato vantaggio per

gli opera i. in a che coll e loro conseguenze dov evano portar e a

pa ssi ult er iori. lVIa

i

bacunini sti spagnoli, constata En gels,

<<

ap–

poggiaron o piuttosto i più folli ciarlatani fra gli intransigenti .

che un mini stero».

Co sì la cla sse op eraia, inv ece di realizzar e, .

con

un

accordo coi r epubblicani sociali stegg ianti , un certo nu- •

1nero

cl

i

rifonn e conc rete e dinamiche , si esau rì coi suo i mi- •

~li.or.i cle1nenti .in una lotta steri le, senz 'uscita , e della lotta ·

per la lib era federazion e ecc. non rn stò, nota sempr e En- ·

g-els,

<

ni ent 'altro ch e un fiinziona,n ento eccessivo

e

insensato ·

di

111,ezzi .

di lottct rivoluzio nari , che penni se al gove rno di sot–

tom ett ere. con un pu gno di trnpp e, una città dopo l'altra ,

qua si senza resisten za,».

Le conseguenz e di qu esta ginna stica

pseudo-rivoluz io naria non tardarono

a farsi sentir e : le per- ·

sec uzioni cont ro l'Internazional

e radcloppiarono,

le Cort es

fu–

ro no di sciolt e da l generale Serrano all 'inizio del 1874 e sul

fi-·

ni re dell o

s 1C$30

anno la monarchia era ri stabilita in Spagna

e

t

1

Borb one,

lfo nso XJI , 1·installato sul trono .

La

Repuh- •

- 16 --