

h ica del
1931
sar à condannata,
per gli ste ssi errori, a finire
c n e queHa del
1873
?
Auguriamo fervidan1 en te ch e così non
•
Ne ppur e le sconfitt e in int errott e del 1873 fecero rin sav ir e
gli int ernazionalisti
spa gnoli. Al contrario , n ei loro giorna~
clan dest ini (og gi si di re bb ero
«
ill ega li ») essi alzavano
11
tono ad og ni insuccess o, e fac evan , sulla ca rt a, u so tanto più
copio so dj
<<
1nasse
»
e di
<<
popolo >>q uant o più si sent ivano
iso lati e impot ent i. Appaiono allora i primi sintomi cli quella
tatti ca delle « ra p pre sagli e»
(14)
che fu in seguito raccolta
dagli anarco-sinclacalisti . La ste ssa spar izion e della repubbli–
ca li la sciò judiff er enti. Tre 111esi non era no ancora tra scor si
da l colp o di Stato del genera le Ser rano, che gli internazio–
nali sti spa gno li affe nna va no (co1ne lo affenncranno
i
dirigenti
con1uni sti it aliani dopo la 1narcia di Ron1 a) ch e
«
ni ent e era
ca1Jlhiat o >>. Uu loro n1anif esto ai lavora tori dichiarava :
<<
T\'on
vi sono nè repubblicani benevo li, nè repubblica ni intrnnsigen–
ti , nè unitari, deniocratici o nionar chi ci
;
per noi non dev ono
esist ere
che
du e part iti : qu ello della rivo luzio ne e qu ell o del–
lct reazione
» \.
15) .
•
P er contribuire, nei ]i1niti 1node stissi mi dell e nostre po s–
sibilità. a che le esperienze del pa ssato non vadano int erament e
perdut e~ ril ever eino an co ra alcun e altr e analogie tra la tattica
seguita da gli
cdleanzisti
nel 1873, e qu ella dei comuni sti e degli
anarco-sindacalisti
spagnoli n el p eriodo succe ssivo all 'apri–
le
1931.
T,-n pri1no ca rattere comune, importanti ssimo,
è
qu ello di
un certo
econoniisnio.
Gli alleanzi sti si adoperavano
a provo–
car e sciop eri per l'aum ento dei salari e per la _riduzione dell e
or e di lavoro. E consideravano tal e azion e come un felic e sur–
rogato alla lotta politica pro o contro la repubblica , cla cui
volevano tenersi lontani. Si potr ebb e osservare che
i
co1nu-
11isti spa gnoli hanno oggi una parola d'ordin e politica : i So–
viet
o altro «sinonimo» . Orb ene, que sta parola d'ordine po–
litica
è
priva , nella Spagna del 1931-33 , cli qualsiasi senso con–
creto ;
i
coinuni sti r estano senz 'alcuna rivendicazione
politica
generale, e non potranno n1ai riguadagnar e attraverso alle lot–
te economich e quello che perdono abbandonando
la Repubbli –
ca a se stessa, e cioè alla reazione. La tattica dei comunisti
oscilla tra clne estremi : essi cercano scampo dalla realtà ora
co1Ia
<<
fuga in avanti» , pro spettando addirittura
i Soviet, ora
Golla
«
fuga all 'indietro » nello stillicidio dell e battaglie eco-
1101niche. Que ste sono importantis sim e, ma nello stato attuale
della Spagna ,·algono in funzion e della situazion e politica
general e e non possono elud erla. Senza l'addentellato
della
sal vagnard ia o dalla conquista dell e libertà popolari le riven•
- 17 -