Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 132 Next Page
Page Background

.r bb c un grav e error e l'all eanzn tra l'lnt erna.zio nale

e

i

p<ir•

i i~i repubblicani f ederalisti ... Ne ll'att esa di pot er

tent.ar

fa

rea•

.LiZ.Zazione del suo pro granuna ,

l'

lnt erna.zio nal e farà bene,

ti

n ostro par ere,

"

non pr end er part e

alcun.c

i agli int r ighi poli–

Jici circa le elez ioni della Costitu ent e

»

(11) .

Le analo«i e colla situa,i one spag nuola del 1931, mutato

,quel che va ~utato, sono evidenti. La sjtu az ion c politi co -so..

-cial e ch e Enu els de scriv e per la Spa gna del 1873 non ha subito

fino al 1931 ~nutam enti ch e -l'abbiano sostan,ialmcnte

modifi–

ea ta. Ma, si osse rverà,

i

comuni sti spagnuoli

110n

predi ca rono,

come i loro ant enati ciel 1873, l'a stension e dall e elezioni. In

realtà ,

il

loro atteg gian1ento fu ugual1u cnte astensioni sta t n1al–

grado il voto, perché ispirato dall e stesse co nsid erazioni che

spin geva no nel pa ssato gli anarchici all'a stensione. Il fatto che

i comuni sti abbi ano finito col clecicle rsi a volare non modifi ca

il senso della lo ro tatti ca . P erc h è gli '

alleanzisti

ciel 1873 vo·

leva no astenersi

?

P crch è con sid era vano la r epubblica come

un ing anno , co ntro cui bi sognava met tere in guardia

i

la vo ra–

tori . Dopo i falli cli Jaca e cli Quatro-Vi ento s, il Partito co–

muni sta

di

Spagna denun ciava in una di chiarazion e po1iti ca

ciel gennaio 1931

«

i diri genti repubbli cani , social-fascisti e

-<tnarco-rifonnisti

>>

pcrcbè non avevano cessa to

«

di annun–

zia re la proclam .tizion e pro ssi ma d elltt repubbli .ca in Spo gna.

per ingannare le ,nasse operai e coll 'illus ione di qu esto muta –

m ento politico

»..

Com e i bakunisti ciel 1873, i comuni sti del

1931 m ell erono mon a rchia e r epubbli ca sullo stesso piano e

tend evano a estr ani are le m asse dalla lotta per le lib eri

à

re–

pubblicane e per

il

r eg im e ch e, nella situazion e concreta della

Spagna , pot eva introdurl e. I comuni sti spagnuoli nel 1931 non

proclamarono

l'a stensio ne, ma oppo sero i « Soviet » all e Cor•

tes costitu enti. Sicchè si do veva votare non p er mandar e alle

Cortes una minoranza

<<

ahha stanza fort e per esser e ad ogni

votazion e arbitra dell a situ a, ion e fra le clue ali dei repub–

blicani » (Eng els), ma per far e un a dimo strazione contro

le

Cortes e contro

il

regime repnbblicano-demo crati co. La parola

d 'ordin e dei « Soviet » e la partecipazion e elettoral e de i co•

muni sti spa gnuoli nel 1931 è l' esatto equival ent e politico e tat–

ti co dell 'astensioni smo bacuni st.a ciel 1873. (12)

Dopo la riunion e dell e Corte s cos titu enti , che avevano

adottato

il

prin cipio della Repubbli ca fed eral e, Pi

y

Margall

,era div enuto capo ciel pot er e esec utivo . Pi

y

Margall, avvoc ato

cata lano , che nell 'es ilio p ari gino - dopo i moti del 1866 -

aveva tradotto alcun e opere di Prouclhon, era, a giudizio di

Engel s,

«

fra i repubbli cani ufficiali il solo socialista , il solo

che c~1npr~nd eva

la

necessità di appo ggiare la repubblicn n,gli

op erai».

Sic com e la costituzion e, pro clamata

il

3 luglio , non

-15-