Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 132 Next Page
Page Background

il

1,·ior110

scg uc 11Lc

ven iva

pr oclamala la R cpuhl1li ca. In apriJ e

do~•cvan o aver luo go le elezioni per la CosliLuenl e.

Qual e

au e~–

gia111c1110

assun se

l'All eanza, ?

En gcls,

cl?e d~1g;li

inizi del 1871

era

stai.o de signato dal Con sifr]io

general e

cli _

Lo '?dra q:,ialc

se–

gr e lario -corri spo n<len tc per

la

Spagna ,

scn vera

nell

olloh r ~

1873

due articoli n el

Vo lk sstaett,,

fac end ovi il bilancio clcgl1

eve nti

di

quell 'anno.

Noi lo seguir emo pa sso

pa sso

nella

sua di sam ina

(9) ,

«

Quando nel f ebbmio

1873,

egli scriv e,

fu

pro cla.,nat<tla, repubbli ca, i mem.bri

d ell 'All eanza

si l,roucirono

in una posizio ne m.olto diffi cilP. La Spagna

è

un pcwse indu.–

strictl,nent e tanto arretrato, che non vi si può punto parlar e–

di un e, i,nniediata e co1nple1.a eman cipcizion e dei lci·vora tor i

(10) ,

Prima di pot erlo far e,

le,

Sprtgnet deve percorr ere dive rsi

gradi, di svilup po e sba razza re lei via da una lun ga, serie di

osta coli. A far percorrere qu est.i div ersi gradi cli sviluppo nel

più. br eve tenipo possib ile, ci ri,n uov ere rcipiclmnent e qu egli

ostacoli offri v<toccasion e prop iziet

le,

rep ub bli ca. Qu est,<toppor–

tunit à pot eva però uti lizza rsi solaui ent e con l'attivo int ervento·

dellll classe operailt spetgnolct nel/« vii a p oliti ca.

e

iò f"

S ('ll·

tito dall(I,nuissci dei lcworatori , essei ovunqu e sping e,va a pr en–

t er pa rte cigli avvenim enti, ad utiliz zare l'occasio ne per non,

·,asciar più. oltre il

t.em

po lib ero etile clltssi possidenti per

le

loro cizioni e i loro intrighi. Il gov erno indisse le elezio ni per

le Cori.es costitu enti ; qual posiz ione dove v(I, prend er l'Tnt;er–

ncizio nalc

? ...

I 11,embri

dell 'All eanza

ave

va.no

pr erliccito per

cinn i chl' non si pot ev(I, pr end er p arte ad alcunci rivoluzione '/

chl' non avesse per iscopo l'i,nni ediata e conipletci euuuicipa–

z ion e clellct cl<tsse lavoratrice... Si decise quindi che l'lnl erna–

zion al,~,

co nte

associazione, non dov esse esercitare alcuna azio–

ne /Jolitica, che però gli int cn uiziona listi, ognuno per sè, po–

tess ero agire coni e vol e vano e si pot essero associare ci qu el qzut–

lun que partito ch'essi avessero creduto , e questo grazie all a

loro famo sa indip end enzet

!

E quali furono i risultati cli un.a

tal e insulsa dottrina

?

Ché la [jran 1nassa degli int erncizionali–

sti , inclusi gli anarchici, part ecipò all e elezio ni , senz a pr o

i

gram,ma, senza band iera, senza candida ti pro11rl, e così, contri–

buì ali« elezion e quetsi esclu siva di repubb licani ».

Seco nd o

En gels,

il

compit o d.cll 'lnLernazional c in Spagna

sarebbe

in–

vece stato quello cli mandar all e Cort es co stitu enti «

una

mi–

norun zn abbastanza f orte per essere ad ogni vo tazion e arbitra

delfo situa zio ne frn le du e ali dei repubblicani »,

gli

intran–

sigenti

ed

i

ben ev oli.

U na simil e tatt ic a

e ra

l'opposto cli qu el–

la

caldeggia ta da gli

alleanzisli ,

e ch e trovava la

sua cs pr es~·

sion e

più

genuina nel

Bull etin

dell a F ederaz ion e giur assiau a

(maezo

1873) :

«

E' di ff icile portar e un giudizio sulla ve ra n<t–

t,ura degli avvenin tPnti chP si svol gono in Spagna ... Par certo ·

che il socialismo popolar e

è

rimasto estraneo al 11iovi1nent o·

che 1,a condo tt o

i

repubbli cani al po tere.., A i nostri occhi set-

- H-