Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 15 / 132 Next Page
Page Background

«

L'esempio degli operai spagnoli ,

di rà in un com izio do po

un di scorso cli Sentinon ,

è

degno di essere imitnto ... Essi hanno

rif iutato di lasciarsi trascinar e sul terreno della politi ca, qua–

le l'intend e il partito repztbblicano . Disgraziatament e in pa.•

rccclii pa esi gli operai non

com.pr

endono ancore, chiaram ente

la qu estion e social e,

e

si mostran o meno savi che gli spagnoli

:

cosi in Olanda gli op erai hanno deciso che la cosa più impo r–

ta nt e per loro era d'otten ere il suffragio ztnive rsale

!

»

(5)

L'

«

infantilj s1110

>>

natural e e

stori can1ent c

spjega hile de–

gli int ernaz ionali sti spagnoli trov ava nei contati

i

co i giur as–

siani l a sua fornntla teoriGa e vi s"irrjgidiva. E' tipi ca a que –

sto propo sito u na lett era cli Sentino n a Va rlin , del

10

apri le

1870 :

«

P oco c'im porta che si

din

alla. Spagna un re, quule

che sia,

o

un impe rat ore,

o

un pr esident e di R epub bli ca,

o)

anch e una d ozzi na di pr esid enti. l\-oi

S<tppicun o

già che si trat –

ta degli stessi cani con div erso collar e. Il gove rn o pi,ì tirann ico

non potrà impedire di serrar e le nostre filct... e dopo qual che

{Utno, u.n

bel

gio rno

la Spctgnct

si deste rà

lib erei d'ogni

go ver–

no, d'ogni niise ria , d'ogni para ssita .

>

t6). E

l'All eanza

seg re–

ta , fondata in Spag na nella primav era ciel

1870,

si darà come

co n1pi to

l'

<<

enian cipa zione di retta e imm edia ta della classe

operaia

»

(7) .

Invece ciel

«

bel giorno » pro fe tizza to eia Sentin on e del-

1'

«

emancipazione

clfrctta e immed iata della cla sse ope ra ia

»

per cui soltanto voleva nsi di sturb ar e gli

all eanzisti,

si ebb e ne l

dicembre

1870

il

ripristino della monar chia col nu ovo re Ame –

deo cli Savoia ; si ebb ero nel

1871

una seri e d i pe rsecuzio ni

contro l'Internazional

e, di sciolt a dal gorn ruo nel gennaio

1872.

No n si creda ch e questi colpi abbiano fa llo rins ayi re gl'intc r–

naziona li sti spa gnoli ;

a]

con trari o

]a

situa zio ne

<li

ille galità

e ]e

persec uzi on i spin sero gl i

«

estre1nisti

»

d"allora (come

c1uclli del no stro tempo ) vieppiù ver so il settari smo e li isol a–

rono compl etamen te dalla situazi one e dall e ma sse.

l'iel

di–

ba ttito ch e aveva avuto lu ogo all e Cor tes sull 'Int ernazi onale, i

rep ubbli can i Sa1n1ero n

e

pj

y

~far~a ll aveva no 1ncso corag –

giosa n1ente e vivac ement e ]a dife sa clelrassoc iazione mina ccia–

ta cli scioglim en to. Nel febbra io ciel

1872

un grupp o cli redat–

tori

del

gior nale internazionali sta

1'Enu1ncipacion

aYeva

inviato

una lett era ai r epnbbli cani fe derali sti , ch e tcne,·ano a Madrid

il loro Congresso. La lett era, ispirata eia Pa ul Lafargue. p ote–

va ]asciare una por ta aperta alla collaborazion e con quel pa r–

tito (8). Ri sultato : i sei r edattori dell 'E man ci

pacion.

tra i

qu ali Lafar gue e P aolo Igl esias, il futuro capo rlcl P artito

sociali sta spagnuolo. furono espulsi da lJa F ederazi on e ma –

dril en a. Così il pa rall elo tra i b acu nini sti d'a llo ra e que lli

di oggi, sedicenti

co111unist.i,

non

]ascia più nul la a df:~ider arc ...

L' ll febb raio

1873

il re Amedeo I cli Savoia ah tlicav n e

- 13 -