

controllava
l'A lleanza
pubblica e di cui Bacunin teneva in
puono le fila . Il conflitto fu tal e, ch e Ba cuuin decise cli scio–
gli;re la
<<
Frat el1anza », e di costituirne una sec onda ~ da cui
la sciò fuori qu egli ed altri eretici . In ch e aveva no pecc ato
i
du e franc esi
'(
Ce lo spiega una circolar e di Ba cunin , di poco
po sterior e al gennaio 1869 :
«
Taluni dei nostri
(2)
si so_nre–
cati in Spagna , ed in vece di a_dopr?rs' a raggruppar e _gl,
efo–
nienti
socialist ,i,
assai nuni erosi ,... vi han fatto par ecc luo radi–
calismo e anche
u,i
po ' di socia lismo bor ghese... Qu esti frat el–
li,
dim enti chi dello scopo da raggiung ere ... hanno C1bbraccicito
la causa di qu esto pov ero repubbli cani smo bor ghese che si agi–
ta così inipot ent e e runioroso in,
Spagna ,
l'hanno difeso nei
gi ornali spagnoli e francesi , e hanno disd egnato tutti i nostri
prin cipi al punto da pr estarsi a tentcitivi di appro ccio co,~
Espart ero e se del caso collo stesso Prim
».
(3)
Eppure la eliminazion e del vecchio dispoti smo aveva crea–
to in Spagna alla na sce nt e Internazionale
delle po ssibilità ch e
prima le m anca vano. Farga P elli cer, tipo grafo cli Barcellona ,
ch e nell 'aprile 1869 inviava in Svizz era un salut o inn egg iant e
alla
«
Repubbli ca fed eral e », n el sett embr e dello stesso anno
con statava nei rapporto pr ese ntato al 4° congres so dell'Int er–
nazional e :
«
L e soci età op eraie della Spagnrt avev ano , al–
l'epoca del pr ecede nt e Con gresso dell 'Associ azion e int en,a –
zional e poca v ita . Profittando d'un nioviniento militar e, il po–
polo ha potuto di stru ggere il trono che apprimP va le forz e del
lavoro . Gli eff etti benefi ci della lib ertà hanno dato una g ran–
de solidarietà
e
una grand e forza alle poche società soprttvv is–
sut e al lun go p eriodo d 'oppr ession e.
N uni eros e
socie tà d 'ogni
ge nere sono sort e, e non solo nei centri op erai , ecc. >>
(4) .
I delegat i spa gnuoli pensano addirittura che il success ivo
congresso dell 'Int er nazional e potrà tenersi nel loro pa ese, 111en–
tre gl'int ernazionali sti fran ces i, ugualn1ent c ot1im isti e fidenti
n ella pr ossima caduta dell 'Impero , lo propongon o a Parigi.
Uno dei du e delegati ch e avevano firmato il rappor to di
Ba silea, Ga spare! Sentinon , si tratterrà qualch e po ' in Svizze–
ra, do ve entr erà in contatto coll 'arnbiente giur ass ian o. e cioè
cogli amici di Ba cunin . Sian10 in nov embr e : son pa ssati ap–
p ena du e mesi dal congresso di Ba silea e n el fratt empo c'è
stato in Spagna un tentativo repubblicano,
cadut o. tr a l'altro ,
p er l'a ssentei smo degli operai. Nel Giura le id ee cli Sentinon
si
«
radi calizzano
»
e mentr e nel rapporto suo e cli Far ga Pel–
lic er si affermava in sett embr e che
«
il mom ento della tra–
sformazion e sociale in Spagna non era ancor giunto > e si in–
negg iava alla
«
Repubblica den1ocra ti ca e social e >>. in
n 0 Ycn1-
bre si ved e già
la
rivoluzion e comunista all e por te. (P er
quanti comuni sti dei vari pa es i il via ~p:io a Mo sca non ha pro –
dotto , nel dopogu erra, ]o stesso 1niracolo
?)
Gnill an mc . ~iu–
hilant e, dà pochi giorni dopo l'inv estitura alla n uorn recluta :
-
12-