

Spagna, paese di
ncors1
Nel p eriodo ch e va dalla cacciata della reg ina Isabella
(1868 ) alla restaurazion e dell a monar chia borboni ca in Spa–
gna (di cembr e 1874) , il probl ema del i-cgime politi co di que–
sto pae se si
è
po sto più volt e con vicend e div erse, oscill~nti
dalla ditt atura mili tar e alla repubbli ca fed eral e. La prima
lnt ernaziona1 e avev a nella peni sola un certo seguito e la sua
F ederazion e spagnola dov ette a più ripr ese pronunciar si sul–
la tatti ca da seguir e. Ril egge ndo tempo
fa
le pol emi ch e sort e
a questo riguardo tra
11utrxisti
e
all eanzisti
(segua ci
cli
Bacu–
nin) sono stato colpito dalla loro grand e
«
attualità ». Pare c–
chia acqua
è
passata, d'allora , sotto
i
ponti del Manzanarr e, ma
la struttura e
il
clima sociale dell a Spa gna non si sono n el frat–
tempo molto modifi cati , senza contar e ch e
il
movim ento op e–
raio e sociali sta si
è
n1ostrato
là com e altrov e pre ssochè refrat–
tario all 'esperienztt.
•
Non app ena ebbe notizia del pronunciamento
di Prim
contro Isab ella 11,
il
Comitato central e
dell'All eanza
gin evri–
na , fondata da Ba cunin , lanciava un app ello
«
agli operai spa–
gnoli
»
(1) per p ersuad erli a far e, subito , la rivoluzion e so–
cial e :
«
Il prol etariato non deve più far rivoluzion e ch e con–
tro
I'
insi eme dell'attual e ordin e sociale
;
comin ciate oggi, per–
ch è le circostan ze
lo
perm ettono ... Non lasciatevi ingannar e da–
gli eterni sfruttatori di tutt e le rivolu zioni ,
nè
dai generali,
nè
dai demo crati ci borghesi... Batt ete il f erro mentr 'è caldo ,
ecc.
».
P er approfittar e della nuova situazione, , Bacunin invia–
va in Spagna un int ernazionali sta italiano, Giusepp e Fanelli,
ch e nel cor so della sua propaganda entrava in conflitto con al–
tri du e mi ssion ari , Eli e Re clus et Ari stide Rey, essi pur e mem–
bri dell a
«
Frat ellanza internazional e» ,
la
società segreta che