Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 132 Next Page
Page Background

Un Con siglio Su11eriore del Lav or o esisteva in Italia prima della:

«

mar cia su Roma » e fu abolito dal ~uovo governo. Con sigli analoghi.

cc n'e rano nel

1930

in Germania, in Fran cia, in Inghilt erra e non sap–

piamo in quali altri pae si. Ma in Italia, sotto :Mussolini , nulla può

avvenire che non apra una nuo va èra nella storia della civiltà univ er–

sale. All 'inaugurazion e della prima Session e,

il

21

aprile

1930,

Mu sso–

lini dichiarò che

il

Con siglio sar ebbe stato nell 'organizzazion e politic o–

economica del fascismo

«

qu ello che lo stato ma ggior e general e

è

nel-.

re scrcito :

il

cervello pensant e che pr epara

e

cooqlina ».

Un alto funzionario dei sind acati fascisti, De Mar sanich, annun ziò

che

«

con l'in sediam ento del Con siglio nazionale dell e Corp orazi oni la.

rivoluzione fascista iniziava la sua opera

di

tra sformazione dell'ordina- –

mento economi co italiano, realizzando la pace social e nella giustizia

social e, attrav erso la più redditizia forma di di sciplina economica ».

Il

pre sidente della Confed erazion e dei sindacati dell 'indu stria fu

più_

abil e nei suoi comm enti. : si limitò a esprim ere l'au guri o che

il

nuo–

vo Con siglio nazionale

«

attua sse una vera coop erazione di classe,

mentre fino ad allora

la

collaborazione

era stata po co evi(:lente e

ancor meno redditi zia >).

(Corriere della Sera,

20

aprile

1930).

Se aves–

se potuto parlare più chiaro avrebbe spiegato che la collaborazione

era

stata redditizia per gli operai solam ente sotto forma di riduzioni nei

salari.

Fino al mom ento attuale

il

Con siglio non ha fatto che dar e i

propri pareri su tutt e le qu estioni che discutono i consigli sup eriori

del lav oro dovunqu e siffatte istitu zioni esistono ,

e

su qu ei minuti pro–

blemi burocratici che non possono non sor gere in un regime dove tutt e

le organi zzazioni delle classi produttri ci sono messe sotto la sorv e•

glianza del governo.

Il 24

febbraio

1932,

il

deputato Lu signoli , parlando alla Cam era!""

diceva :

«

Siamo an cora

in

una fase organizzativa

cleHo Stato Cor–

porativo. Anche

il

Mini stro ci ha detto varie volte che se ci andiam o

avviando celerm ente verso lo Stato Corporativo , non possiamo dir e

di esse re ancora in pieno nello Stato Corporativo ».

Il

<<

celere avvia–

mento» con sisteva nel fatto che l'u so della parola « corpor azione >) di–

venta va sempr e più comun e. La Cam era, dove non v'è oppo sizion e, fu.

sempr e più spesso chiamata

<

Camera corporativa ».

Il 6

dicembre

1930

il

governo nominò una commi ssione di

35

aut o–

ri ed arti sti drammati ci, capi comici e funzionari statali , in caricandol a.

di studiar e e proporr e provv edim enti per sollevar e

il

teatro dall a de–

pre ssione in cui era caduto : e a qu esta commi ssion e dette pomp osa –

mente

il

nom e di

«

Corporazion e dello spettacolo ».

Il 27

gennaio

1931,

il

Consiglio nazional e delle Corp orazioni fu divi so in sette sezioni in ca–

ricate di trattar e i probl emi speciali dell'agricoltura , dell'indu stri a,

del

comm ercio, dei tra sporti marittimi,

dei tra sporti terr estri , dei prof es–

sioni sti e arti sti, del credito e assicurazioni.

E

qu este sezioni furono

chiam ate « corp orazi oni >) dell 'agricoltura , dell 'indu stria , (:lei comm er–

cio ecc. Parlando cli una di que ste

«

corp orazi oni

>J,

qu ella dell'agri–

coltura ,

un

deputato fascista, Ang elini , di ceva alla Camera ,

1'8

ma r–

zo

1932 :

e<

Oggi un a vera e pr opria corp ornzione de1l'agricoltur a non

esiste, ma

è

una

specie di comitato che si riuni sce tre o quattro volt e

attuat e dal regime fascista nel campo corporativo >).

(Corriere della

Sera,

16

luglio

1933).

Poche settimane prima ,

10

marzo

1933,

parlando

all a Cam era aveva detto :

«

Gli

organi corporativi che siamo ,•euutt

costitu end o, fino ad oggi hanno espli cato un'attività

di

caratt ere con –

sulti vo

>) ,

-120-