Table of Contents Table of Contents
Previous Page  117 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 117 / 132 Next Page
Page Background

Que ste con siderazioni

potranno

pa rere scoraggianti

mentre sono

solo pessimi stich e e credo di dov erle fare , perchè, come dicevo è nel

nostro compito

di

essere pe ssimi sti.

i\"oi dobbiamo attenderci

cli

dover e lottare ancora parecchio e dob–

biam o perciò guardare in faccia la realtà ; soprattutto

dobbiamo

es

sere

condnti che

la

rivoluzion e non

Ja

farà

il

cielo o l'Economia con

la

e maiusola :

la

rÌ\·oluzione dobbiamo farla noi.

SELVA

JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIUl

llllllllll llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllnlllllllllllllll

UFFICIO STAMPA

IN

PRATICA

(Vedi pa g.

84)

agosto

1933 •

XI

]. Saturalment e

Ja

part enza e l'arrivo

alle Azzorre della squa–

dra aerea sono gli avvenimenti

più importanti

del giorno e vanno

messi al• po sto d'o nore con titolo a sette colonn e. - 2. Riprodurr e

dal

(<

Popolo d'Italia > di stamane

la giornata del Duce

facendola se–

guir e

da w, commento.

-

3.

Non impa ginar e l'una sotto l'altra tutt e

le di sgrazi e e

i

fattacci che avvengono in Italia per non fare deHe

mezze pagine cata strofi che. - Si ricorda ancora una volta che per

nessun motivo si dev e parlar e di regione e di regionali smo, perchè la

politica del regim e

è

solam ente unitaria, antiregionali stica. -

5. Al–

cuni giornali nell e condizioni

di provincia

hanno fatto degli elogi

sperti cati

ai

pref etti ed ai gerar chi per alcune loro di spo sizioni . Noir

si

de\'e incorrer e in tale errore ,

perchè essi non s0110 che esecutori di

onlini . imp artiti dal centro ....

9

ago.,10

1933 • XI

l.

La

crociera del decennal e è anche oggi l'avvenimento p1u

un–

portant e del giorno. Pubblicare

anche ampiam ente i commenti del–

l' estero. In corporar e nella partenza dalle Azzorre senza special e evi–

denza la notizia dell'incidente

dell'apparecchio

Ranieri.

- 2. Met–

lere in rili evo, ma senza ecce dere , e soltanto con un titolo a du e co–

lonn e, la vis ita del Duce al campeggio Sandro Mus.rnlini.

-

3.

Ri–

produrre

ampiam ente

i

commenti delJa stampa strani era che metto–

no in rili evo la giu stezza dell 'atteg giamento italiano nel dis sidio fran–

co-tede5co e commentare al riguardo. - 4.

e<

Regime Fa scista )) aveva

un articolo- studio sulla crisi. Non è opportuno.

E' molto meglio oc–

cup •u ~i

de-i numero si sintomi di ripre sa economie~.

La crisi verrà esa–

m i,wta e ~tu.diata qmmdo sarà scomparsa.

-115-