Table of Contents Table of Contents
Previous Page  119 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 119 / 132 Next Page
Page Background

~1anno di strutto in Italia le Camere del lavoro e vietan o ogni ra ggruppa–

mento di sindacati a base comunale. Hanno di strutto la vecchia Confe–

derazione del Lavoro, e hanno creato sei differenti Confed erazioni di

lavoratori che non <lebbono aver nulla di comune

le

une con le altre.

La unità di organizzazion e local e e nazionale delJa classe lavoratric e, che

-era uno dei principi fondam entali del sindacali smo autentico , è siste–

maticam ente negata nel regim e fascista. Che cosa mai un uomo di buon

senso e di buona fede può scoprir e di comune fra il sinda calismo di

Sorel e la ma stodontica macchina burocratica con la qual e il partito

fasci sta controlla

il

lavoro italiano

?

Da Sorel i fascisti hanno attinto solam ente la dottrina che pre–

-dica l'azione diretta violenta come strum ento di azione politica , e l'altra

dottrina che in segna ad esaltare l' entusia smo delle folle per mezzo di

(<miti)), salvo a sfruttarlo poi per fini tuu 'altro che mitici. Ma queste

dottrin e non hanno ne ssun legame essenziale con la dottrina sindacali–

sta vera e propria. Nè Sorel l'inventò lui per la prima vo1ta. Da che

mondo è mondo sono stati infiniti i politicanti che hanno ingannato le

folle coi ((miti )) e che hanno ricor so alla violenza quando credevano

-di pot er fare ricor so impunem ente a que sto metodo di azione. Sorel

associò la dottrina dei

C(

miti>> e della violenza a quella del sindacali–

smo, come vi associò frammenti delle dottrine filo sofiche di Berg son e

di James, e di tante altre dottrine che col sinçlacali smo vero e proprio

non avevano nulla da vedere . Le dottrine dei

e<

miti» e della violenza,

dis sociate dalla dottrina

sindacali sta, hanno servito a Mu ssolini in

Italia e a Hitl er in Germania per metter e nell e mani del governo e del

partito dominante quei sindacati che secondo Sorel dovevano essere

indipendenti

çla tutti i partiti e combattere intran sigentemente tutti

i

governi. Di comune · tra

il

sindacalismo di Sorel e

il

cosidetto sinda–

-calismo fascista non c'è che una parola: la parola di origine fran cese

-<<

Sindacato

)>,

con cui i fascisti denominano le loro organizzazioni ad •

domesticate, mentre le organizzazioni

di una volta erano chiamate in

Italia, con nome italiano puro

«

leghf>)). Bottai, a cni nessuno vorrà

negare autorità in que sta materia, perchè tra

il

1926 e il 1932 egli

fu prima sotto segretario e poi mini stro delle Corporazioni , ammett e

francamente che

cc

il

sindacalismo fascista è l'oppo sto di quello prefa–

·scista : Io Stato , cui que sto si opponeva e cui ora quello si sottopone, co–

·stituisce

il

punto di scriminante».

Giu stissimo , specialmente

se si tien

conto del fatto che in que sta propo sizione la parola

cc

Stato )) equivale

a

(<

partito al potere >). Perchè allora continuare a far uso della vecchia

.1>arola per significare l'oppo sto della vecchia idea

?

Il perchè non

è

-difficile a spiegare.

Lo Stato

«

sindacalista

D

è anche chiamato Stato

<<

corporativo >).

Come abbiamo già raccontato, vi erano già state in Italia, prima

del 1926, delle voci di

e<

corporazioni », cioè organizzazioni

miste di

padroni e lavoratori, le quali, liberate dai pregiudizi sociali sti, porreb–

bero termine ai conflitti di clas se fissando le condizioni di lavoro, ri–

partendo equamente i profitti tra datori di lavoro e operai, regolan(lo

la produzione e la distribuzione ecc. ecc. Lo Stato «sindacali stm), cioè lo

Stato che ricono sce organizzazioni

di stinte per padroni e operai, non

è uno Stato

C(

corporativo)).

Solo quando i

cc

sindacati

»

si associan o

·per formare le

«

corporazioni

>) in cui padroni e lavoratori ammini–

strano in comune gli affari comuni, solo allora lo

e<

Stato sindacalista

)>

div enta

il

gradino nec essario per arrivare allo (<Stato corporativo >>.

Fino a quando le

«

corporazioni>> non sono formate, lo

<<

Stato sin –

dacalista

>)

non solo non è lo

cc

Stato corporativo >), ma pu ò anche es–

ser" l'antite si dello

cc

Stato corpora tivo

».

-117-