Table of Contents Table of Contents
Previous Page  112 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 112 / 132 Next Page
Page Background

secondo

i

calco li del Mortara,

il

rapporto tra carico tributario e reddit o

nazi onale sarebb e per l'Italia del 29% , mentre

è

del 30

%

in Fran cia,.

del 27

%

in

ln ghi.lterra e del 23

°/o

in Germania .

L'Jt.tlia

è

quindi tra

j

paesi

èTi

Europa ove

il

costo dell'ap par ato

statal e

è

maggiore in confronto al reddito dei cittadini ; que sto rap –

porto però non espr ime ancora (a mi sura

del

sacr ificio che sostengono–

il consumatore e

il

contribu ente italiano , sacrificio che

è

tanto mag–

giore quanto minor e

è

la capaci tà di pagamento;

se qu esta

è

molto

ba ssa - come appu nto

il

caso in Italia - i tributi in ci.;lono sui bi so

gni elementari

Ne ll'effettuar e

il

sudd etto confronto bisogna perciò tener pr esente

cbe qu esti rappo rti si riferi scono a un reddito nazional e eh nel '28 era

cli

soli 90

mil.

di lire circa per l'It alia, di 200 miliardi per la Francia di

360

mii.

per l'Inghilt erra , di 330 mii. per

la

Germania.

I

fascisti

vorrebb ero far credere che l'aumento 9e11e spe se statali

è

dipe so per la

maggior parte dall 'onere dei lavori pubbli ci ; trattando si in questo caso

di spese - sia pur e lontanam ente - a carattere produuivo , l'a umento–

dell e

spese

sarebbe meno grave di quanto appaia

d::tlle

cifre. In

realtà

da l

bil ancio del '25-'26 a qu ello del '31-'32 , l'incremen to di spese

relativo

a

<1uesto capitolo

è

stato (in lire attuali ) di 1.830 milioni (da

1.340 m ilioni a 3.170) ; nello stesso periodo

il

comp ]esso delle spese

è

cre sciuto di oltr e

9

miliardi e mezzo. Di ques te, le spese milit ari

che asc·e~cro nell 'ultimo esercizio a 4.890

mii. ,

costitui scono

il

cap itolo

piì 1 fon c.

PeJ·

il

corre nte esercizio '32-'33

è

stata previ sta una diminu zione cli

spe se ri spetto al precedente ; queste, espresse in lir e correnLi, dovr eb–

bero scendere da 23,3 mii. a 21,9 mii . compl essivi, con una econom ia

abba stanza sensibil e di 1,4 mii. Occorre però mettere in rilievo che tale

eco nom ia. se verrà ~lltuata, lo sarà uni cament e sul bilancio dei lavori

pubblici . che a fine iua ggio eran o preventivati a l.1 73 milioni per tuli o

l'e sercizio , in con fronto a.i 2.771 mil. dell'e sercizio preced ent e, con

una diminuzion e di 1.600 milioni.

,

Le i::pese militari aum entan o di 600 mili oni ri spetto all'e sercizi o

precedent e.

Se

poi si pa ssa all 'esame deUe spese statali , neppur e si vede com e

queste potr ebb ero essere oggetto di un a sostanziaJ e riduzione, allo stato

attual e del le cose.

lnfoui gli impegni

del.lo

stato ver so i terzi , secondo i preven1i,

i

dell 'eserciz io '33-34, ,sarebb ero :

Per intere ssi debito pubbli co

Per annualità,

con lributi , sussidi ,

Pen sioni normali

Pen sioni

cli

guerra

Mii. 5,0

»

0,8

» 0,8

>>

l ,l

Total e

>>

9,8

1'~111e que ste spt:~c _si possono considerare come fisse o quasi • si

ossc!·vJ che .una conv ersion e del debi to pubblico - la quale data

I;

si–

tua zion e od ierna del mercato !lei cap itali. non potrebbe essere che for–

zosa - por terebbe si e o no a uno sgrav io di un miliardo e mezzo al

ma ssim? su gl.i int ere ssi pa ssivi ; que sto rappr esenterebbe appena una

:co nomia del

5

%

o poco più sul comple sso delle spe se. Que ste sono

orm ate, dunqu e per

1(

48

%

ca. da spe se fisse ; basta qu esta cons tata-

110-