

zione a darci l' idea della vera mente pe ricolosissima ane laf'tidti1 del•
J'1pertr ofico bi lancio dello stato jt aliano .
Il debit o 1mbbli co
L'and amento del deb ito dell o stato negli ultimi anni
t·
il :-e–
guente
A nrii
Debit.o patrim onial e
Debit o .flulf 1111te
giugno
'25
63.3
2i.6
))
'26
63.5
27.9
))
'27
62.7
21.-
'28
84.8
l. b
'29
84.7
3.7
'30
84.4
3.7
)}
'31
85.9
5.5
))
'32
88.9
6.6
settemb .
'33
88,2
9.4
(I )
Dal
'25
al
'28
si nota una diminu zion e nel compl esso di
tale
de bit o
di
cir ca
5
miliardi ; qu esla però
è
solo fitti zia ; per
2.500
m ilioni essa
è
stat a ottenut a medi ante
1a
cessione aUa Ban ca d'Italia di
90
mili oni
di
doll ari del pr estit o l\forga n ; in olt re lo stato si
è
incamcrn10 oltr e
4
mili ardi derivanti dal plu s-valore delle ri serve de lla Ban,.:a d"It ali a
dopo la stab iliz zazion e mon etaria.
Dal
'28,
cioè prim a an cora che abbi a ini zio
la
serie dei -.li:-a,·:111zj,
sino ad ogg i, il debito pubbli co va prog ressivam ente aum ent:111clo.
Più
forte ancora
è
l'in cremento se si consideran o gli effetti
della
ri, ·alut.a–
zio nt. ;
i
100
milia rdi
di
lir e che si ragg iun gerann o certamente entr o
l'a nn o, eq uivalgono a
130
mili ardi , espress i in li re del
'25:
ri:-pe tto
a
quella data
il
gravame
è
cresciut o perciò ciel
35
%-
P arti colarment e int eressant e
è
l'e same dell 'a ndamento
del
debito
fhntuat e ; qu esto subi sce, come si nota dalla tab ella sop ra ri1>or1ata
mw forti ssima diminu zione dal
'27
al
'28:
da
21
milia rdi si ~cende a
1,6
mili ardi.
Il
debit o con solid ato cresce nello stesso pe riodo di un a eifra ~1-
quant o sup erior e; si tr atta dell a no ta conversione forzo sa dei Buoni
del
Teso ro, le cui immin enti scad enze m inacciavan o
il
Teso ro. in 1i1oli
(l ) Com e
è
not o,
il
debito fluttu ante non costitui sce
<11lt'Onl
il
compl esso dei debiti di tesoreria.
Al 31
ma g-gio e.a. questi amm onta –
va no a
12,2
miliardi , in confr onto a.
9,4
mii. dell 'a nn o preceden te. An–
che i cred iti di tesorer ia mo stravan o
un
aum ent o not evo 1e : da
999
m ilioni a
2,3
miliardi.
,
All 'infu ori del debit o fluttu ante,
t.ragli incremen ti più forti dei de–
biti si notano' : cont o corr ente fruttif ero con
le
ferrovie dell o ~1:110 da
:86 a 263,- mil.
Vagli a del Tesoro : da
316,-
a
664,-
mii.
Cont abilit à speciali a favore di aziead e pu bbli che : da
971
mii. a
l ,738
mii. Pe r qu anto riguarda i crediti , si tratta in genere
di
pa rtit e
poco chiare ; gli in crementi pi'N forti si notano :
Pagamenti
da rego lar e - Mand ati colleui vi non
inti eramentc
estinti
:
da
27
a
278
mii.
Ahri crediti : sovvenzioni del Tesoro all a P osta : da
177,-
m ii.
a
866,-
mii.
-lll
-