Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 132 Next Page
Page Background

4) Nel '3 3 ad un a circolazione

cli

13 miliard i in cifr a tonda sta

<li

fr onte un bilan cio dello stato di

22

mili ardi. Questo significa che ogn.i

]ira carta in circolazion e pa ssa più di un a volta e mezza all 'a nn o nell e

casSe dello stato. Ta le constatazione ci

un 'idea veram ente impr essio–

na nte del gra do di stat ali zzaz ione a cui è gin.nta, o megli o discesa, J'eco–

n omia itali ana.

Il bilancio dello Stato

In anni che sono ormai lont ani

e

cioè verso

il

'23-2,J, -

anni

che

tutti abbi amo pi ù o meno sull a coscienza, ri cordo

cli

avere udito a"lcun e

.pe rsone serie (antifo scisti ) parlare di tale argom ento.

Si

accennava a po ssibili fal sificazioni , a un a diff erenza di du e

mi –

liardi che no n si riu sciva

a

coprire ed altri discorsi del gener e.. Io m i

p ermi si

in

quella occasione di osservare che un govern o fascista non

m·eva bi sogno di tali espedienti ; che qu attrini ne avrebb e tro Yati dove

e

quando voleva,

fi.n

tant o che i tribut i non ave ssero sup erato ]e capa–

cità

di

paga mento del paese.

R itengo che

i

fatti

mi

abbian o dato ra gione :

Esercizi

'24-25

'25-26

'26-27

'27-28

'28-29

'29-30

'30-31

'31-32

'32-33

Av m,:o o disavanzo di competenza

+

417

+

468

+

436

+

497

+

555

+

170

- 504

- 3.867

- 3.937

P er l' esercizi o corr ente si pr evede uno sbil ancio di ohr e qu attvo

m iliard i.

.,..

Queste cifre,

prese

in.

sè,

non son o eccez ionalm ente grav i. L'e qui–

librio del bil ancio è

un

element o molto imp ortante nell'ec onomia

del

pae se, ma non· ne è l' esse nziale ; si può ri scontr are un bilancio clefici–

lario anche in una eco nomia perfe u amentc sana .

CiO

che cont a

è

quant o spend e lo stato in relazione

a

cruanto pu ò

spend ere l'economia privata.

Ora in It alia

la

situ azi on e è tale che lo stat o no n può ulterior •

m ent e aum entare

le

imp oste :

(dalle

Esercizi

'211-25

'25-26

'26-27

'27-28

'28-29

'29-30

'30-31

'31-32

Pro s1)etti ve Eco nomi che del Mortara )

Spese dello Stato

in.

lire merce

(milioni)

10.4

11.-

12.-

14.1

14.7

16.1

20.8

26.8

Da qu esti dati ri sult a che in seguit o all 'aum ent o dell e spese pub–

bli che da un lato e al cresciut o valor e della li ra dall 'a]tr o Jato ·

l' imp orto reale (cioè mi sur ato in term ini di potere d'acqui sto) del bi :

lan cio .dello stato it alian o è cresciuto del 145

%

da] '25 al '32 . Sempr e

- 109 -