

tosi nei pr ezz i int erni itali an i, per
i
11rodotti aemifìnili e finiti
SI
e
verificato il contrario , con un o scarto ri spelli vamenlt.1 de l 10
o/o
e del
18
01,..
circa a favore dei second i.
Cioè
il
prezzo della mano d'opera itali ana
è
diminuit o in ma–
ni era tant o sensibile da annu ll are e sup erare cli molto la diff erent e
diminu zione dei pr ezzi int erna zionali dovuta alla rivalutazion e.
Il mercoto dei capitali .
Se Sparta pian ge, Me ssene non rid e. S~.
il
teno r~ di vil:l dell_e
cla ssi lavoratri ci italian e
è
stato portato al pm basso li vello , anche
11
rnd, lito del cap ital e mobiliar e
è
stato crud elm enl c falc idiato :
(Dati
dell 'A
ss.neIt. Soc . per Az.)
Percent. di utili uetti delle Soc.
[J.
Az.
'13
6,45
'26
7,63
'27
4,92
'28
5,90
'29
5,
78
'30
0,36
'31
0,93
Nel '30 e nel '3 1
i
titoli a reddit o var iab ile hanno dato dun que
un a media cli utili inf erior e all 'l
O/o ;
certam ente
i
ri sultati del '32
non sono stati mi gliori.
Anch e l'es ame dell e quo tazioni di bor sa dei titoli stessi appar e
come un camp o di rovine :
Ind ici delle quotazioni di Borsa dei titoli azionari
Dal Bo llettino di No tizi e Economiche
Italia
('22= 100)
Dic. '25 164.74
»
'26 102.89
)) '27 124.09
»
'28 149.16
»
'29 129.79
)) '30
97.44
)) '31 69.37
»
'32
64,.26
Inghilt erra
('21
=
100)
Stati Uniti
('26 = 100)
116.5
88.4
118.-
100.-
122.8
117.6
127.3
154.3
121.-
146.9
114.4
101.9
98.5
54.3
109.4
45.4
Dal '25 al '33 si ebb e dunqu e in It alia un a dimi .nuzione del 61
Ofo
nel cor so medio dei tit oli a reddito variabil e, diminuzione
che nello
stesso periodo fu del 6,1
01,..
in In ghilterra,
del 48,65
%
negli Stati
Uniti.
(1)
La cri si bor sistica in Itali a
è
infatti ant erior e al di scor so di P e–
sar o ;
i
noti decreti De Stefani , dalJa qual e essa pre se orig in e, si I)Os–
sono con siderare com e pr ecorr itori della po liti ca de flazioni sta che venne
più tardi estesa ad ogni. ram o deUa economia italiana.
Dal '26 al '28 si nota una cer ta ripresa, dovu ta probabilmente
al–
l' intervento del cap itale strani ero sui no stri mercati ; circa 4 miliardi
di lir e in titoli ed ob bli gazioni venn ero collo cati all 'es tero in qu egli
,anni.
(1) Secondo
gli
ind ici Bachi , posto il 1913= 100, l'indice del
dicembre 1932 per l'Italia sarebbe 57,8.
- ]05 -