Table of Contents Table of Contents
Previous Page  104 / 132 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 104 / 132 Next Page
Page Background

APPENDICE

Aspetti della deflazione italiana

(dall 'Italia )

La politi ca economica del fascismo prend e caratt ere e con sistenz.'.1

dopo

il

di scor so di Pe saro.

Sino a quel punto

il

regime non si era ancora pronunciato in

m ;1-

teria ;

i

(<

gro ss bonn ets )) dell 'indu stri a ,e della finanza erano lasciati

tranquilli ; le borse - dove speculavano i luo gotenen ti del duc e -

era no in efferve scenza, mentr e un a inflazion e moderarn ma pro gres–

siva , faceva lavora re l' econo mia italiana a pieno regim e.

La guerra

e

il

crollo del marco hanno in segnato a tulti che un

gove rn o anche non ditt atori ale -

di spon e nella mo neta di una

arma formidabil e per sommuovere

l'e conomia di un pae se

:llter.in–

do

la

di stribu zione delle ricch ezze e per di scono scere

i

propri impe–

gni ; per qu esto motiv o tutti in Ital ia credevano che Mu ssolini avreb–

be spint o a fondo l'infl azion e, portando a zero

il

valor e tiella lir a.

Contro

il

parere di quanti gli erano accanlo e particolarmente

di

Volpi, come

è

noto , Mu ssolini fece esattamente

il

con tra rio di quant o

era nelle aspettative. Data la mentalità de1Ia persona , si pu ò pen sare

che

il

discor so di Pe saro non sia stato dettato da un piano pre stabilit o,

ma che egli da un

1a10

abbia

<<

sen tito n l'opportunità

tatti ca di un

tale colpo di scena e che d'altro lato abbia ragionato, sempli cemente,

ma giustamente in qu esto mod o : un 'infla zione violenta potrebbe du–

rare 3,

4

mesi al ma ssimo, un 'infla zione lenta un anno , dopo di che

ci tro veremo esattament e al punto di prim a ; la deflazi one potrà es::;e–

re inv ece protr atta per un per iodo lun i hi ssimo e mett erà in mio po–

tere

il

pae se, mani e pi edi le gati.

Oggi - a distanza di cinque anni - appare sino a quale punt o

questa politi ca fosse consona agli ideali piccolo bor ghesi e pr ovi nciali

del fascismo , mentr e l'inflazione era pro pugnata pr evalentemente

cbi

grandi indu striali piemonte si e lombardi , au spice la Ban ca Comm er–

cial e, gruppi che avevano aiutato

il

fascismo agli ini zi, ma che se

ne sarebbero lib erati volentieri e che

i1

regime a .ma volta odia va e

temeva.

-102

-