

RECENSIONI
EMILIO LUSSU :
Marcia
su.
Roma
e
<li111or11i,
Casa Ed. Crit ica, Faub.
Saint -Denis 103, Pari s. - Franchi 10.
«
L'on. Lu ssu
è
nn poeta, ma la politi ca si
fà
in pro sa e non in
versi. •.
»
11
general e Gandolio, a
pa1·te
fa
dubbia spiritosaggine
sulla
11rosa e sui versi (ri sulta
dal libr etto che
recensiamo
che
versi, in stil e
e paludamento
cla ssico, facc,·ano invece tutti
i
primi rappre sentant i del
fascismo in Sard egna ),
iJ
generale Gandolfo non credeva cerio di es–
sere cosi vicino alla ver ità. Lussu, con tutt e le sue qualità di politico
e
di
eroe,
è
uno scritt ore pieno
cli
una sottile aura poetica ; ironi co,
mali zioso e malin conico volta a volta , con qu el suo stile scmplifi catorc,
che evita l'effetto e pure sa essere popo lar e, tanto che, scommetterci, egli
è
il
più le uo tra gli scritt ori dell 'e mi grnz ione politica ; e
il
solo che
ri corcli,. da vicino gli autori del no stro Ri sorg imento.
La mat er ia di que sto nuovo libro, che era redatto fin dal
1931,
e
de stiq ~to a una edizione in lingua stranie ra {il libr o dov eva essere
dedicato alla soci ald emocraz ia tedesca, che allora subi, ·a
i
pr imi assalti
del fascismo, quale esempio e monito ;
fà
una gran pena cli pen sarc i
adesso)
è
1a storia aneddotica del sorge re, dell'affermar si e del çlila–
garc del fascismo, dei tentativi di re sistenza , particol armente in Sar•
degna. Esso si chiude con l'eva sione dell 'a utor e dall'i sola di Lipari,
dove egli scontava
il
delitto di essersi dife so con le armi , uccidendo un
fascista che dava (non solo , int en diam oci l) ]'a ssah o all a sua casa, du–
rant e l'ondata di terrore che si abbatt è sllil 'I talia in segu ito al mi ste•
rioso attentato di Bologna, che tanti punti di somi glianza prernnta, so–
pratutto per gli effetti, con
il
recent e in cendio appiccato al Reich stag,
da i prov ocatori na zional- socia li sti. Il libro
è
pieno di cose ignorat e,
s,,ela ridi coli e tur pitu dini di quell 'epop en della
rh oluzione
fascista ,
spec ialmente innatural e nell'ambien te rural e e pa triarcal e dell 'isola mc–
cliterran ea, ri scaldato dal risveglio
cli
spe ranze che
la
guerra, le pro•
me sse demo cratich e e sociali , aveva no fallo nasce re in tutt' altro senso.
Ma più dei fatti e delle turpitndini
ignora te o dim enticate, conta in
questo libro lo spirito che cerca di andare a fondo nei moventi della
tra ged ia italiana , e che, almeno dal punt o di vista uman o cogli e ciò che
anco ra non era stato colto. L'unanime
reazione contro il fascismo era
-97
-