Table of Contents Table of Contents
Previous Page  75 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 75 / 116 Next Page
Page Background

IVOOLF

73

di tutte

1e

cose. Dedica le tue mattinate allo studio, le tue serate

alla buona società. Vesti come si vestono le persone migliori,

comportati come loro,

110n

essere mai eccentrico, egoistico, o

distratto. Rispetta le leggi della proporzione e vivi pienamente

ogni momento.

Cosi, a passo

a.

passo, egli costruisce la figura dell 'uomo

perfetto, l'uomo che Filippo può divenire -

il padre ne

è

per–

suaso -

solo che voglia; e qui Lord Chcstcrfield lascia cadere

le parole che colorano tutto il suo insegnamento:

coltiva le

Grazie. Dapprima queste signore sono tenute con discrezione

nello sfondo. Per cominciare,

è

bene che al fanciullo sia con–

cesso

di

nut rire

bei

sentimenti sulle donne e sui

poeti.

Lord

Chestc rfidd scongiura il figlio di rispettare

ambedue. • Per

conto mio, ero uso credermi in compagnia tanto superiore a me

stesso quando mi trovavo col signor Addison e col signor Pope,

oome se mi fossi trovato con tutti i sovrani d'Eur opa •• scrive.

Ma col passar del tempo, le Virtù sono sempre più considerate

uu presupposto. Si può lasciar che provvedano da

a se stesse.

Le

Grazie , invc~, assumono proporzioni formidabili.

Le

Grazie

dominano la vita de11'uomo in questo mondo. Servirle

è

cosa

che non si può trascurare un istante. E il servizi.o

è

certamente

gra voso. Considerate che cosa implica, quest'arte di piacere .

Per cominciare, si deve conoscere il modo di entrare

in una

sta117,a e

poi

di uscirne . Poichè le braccia e le gambe umane

sono notorfamente irra gionevoli, questa

~

per se stessa una fac–

cenda che richiede considerevole abilit:'i. Bisogna

poi

essere ve–

stiti in maniera che gli abiti sembrino perfettamente di moda

senza essere nuovi o vistosi

i

i

denti debbono essere perfett i ; la

parrucca , al di sopra di ogni osservazione; le unghie dc1le mani,

taglia te a segmento di cerchio ; bisogna saper intagliare, dan–

zare e, arte quasi altr ettanto gran de, seders i con grazia sopra

una seggiola. Ques te cose formano l'aHabcto dell'art e di pia–

cere. Veniamo ora al linguaggio.

È

necessario parlare alla per–

fezione almeno tre lingue. Ma pri ma di aprir bocca,

occon-c

prendere un'altra prc<:auzione : dobbiamo stare attenti a non ri–

dert' mai. Lo stesso Lord Chesterfie ld non r ise mai. Sorridc\3

sempre. Quando, infine, il giovane

~

ritenuto atto a parl..re,

deve evitare ogni proverbio ed espre ssione volgare; deve enun-