

l?ABBENO
6g
di
vitamina
E.
Ma Seyderhelm fece giustamente notare che,
come per altre vitamine solubili nei grassi, anche con una suf–
ficiente introduzione alimentare, si può stabilire uno stato di
carenza per alterato assorbimento intestinale, quale può veri–
ficarsi nelle forme morbose che conducono a deficiente assorbi–
mento dei grassi, a scarsa presenza di bile nell'intestino.
U ricerch e sugli effetti funzionali della vitamina
E,
la sin–
tesi chimica del dl-a-tocoferolo ,
i
preparati puri messi in com–
mercio che evitano le incertezze di attività dei e concentrati•
usati nei primi temp i, l'esame farmacologico ha gettato le fon–
damenta per il suo uso ·pratico. E se il Cova, nel 1937, un anno
prima che Karrer ne eseguisse la sintesi, rilevava
la
scarsità
della lettera tura clinica sulla vitamina delle fertili t?t, da allora
questa lacuna
è
stata in parte colmata. Il campo ostetrico-gine–
cologico rimane fondamentale nella vitamino-lerapia antisterile;
ma altre applicazioni
1
come abbiamo accennato, appaiono pro–
mettenti.
Non si può passare sotto silenzio l'utiliz zazione· della vita.–
mina
E
nell'allevamento degli animali, anche percbè le osser–
vazioni che vi si riferiscono sono abbastanza nu merose e feconde
di ri sultati benefici.
La sterilità della vacca, che
è
detta • muta • in quanto non
si accompagna ad alcun segno clinico evidente ·o a lesione ana–
tomo-patologica visibile dell'apparato genital e, si manifesta
soprattutto nella seconda metà del periodo di alimentazione con
foraggi secchi. Poichè l'essicamento all'aria delle erbe distrugg e
con ogni probabilità gran parte de11a vitamina della fecondità,
era logico pensare che la steri l~tà muta dipendesse da una disvi–
tamin osi
E.
Nell'inverno 1944-45 &lnveize somministrò a 19
mucche affette da questa forma di sterilità, per
12
giorni, 0,05 g.
di a-tocoferolo al giorno, in forma di compresse ed osservò che
16, cioè più dei
"/$
di esse, rimasero pregne. Altre avevano del
resto già osservata miglior porta ta della grav idan za nei bovini,
guarig ione dell'aborto, aument ò della capacità di copula. Hof stra
vide migliorare la produzione del latt e e diminuire la mortaliti\
dei vitelli . Morello provò ]a vitamina
E
in maiali di razza pur a
che senza caus:i riconoscibile rimanevano sterili, vide che dopo
la copula le femmine ingravidarono tutte, mentre in quelle non