

RAB BENO
67
Da tutte le ricerche sperimenta li e dalle osservazioni
di n1-
chc sui malati si ricava che le funzioni biologiche della vita–
mina
E
sono molteplici. Pavor ìscc la produzione di sperma–
tozoi, regola il nonuale sviluppo del feto durante la gravidanza ,
aumenta la secrezione lattea, tutela l'accrcsc.imento del neonato.
Pure di primaria
importanza l'effetto trofico sul sistema neur~
muscolare.
A
queste azioni meglio conosciute, altre se ne pos–
sono aggiungert,
come l'effetto sulle funzioni sensoriali. Speri–
mentalmente Dcmole ha osservato negli animali privat i di vit::i–
mina
E,
perdita dell'olfatto, protrusione del globo oculare,
diminuzione dell'udito e clinicamente la si
è
racroma ndata nel–
l'ispessimento della membrana del timpano recente, nei giovani.
Come altre vit:tminc, la
E
sembra favorire
1a
resisten1.a alle
infezioni, stimola l'accresci mento d
0
elle ce11ule, accelera
la
ripa•
.razione delle fr3tt ure. Vari autori le attribuiscono un'azione
antianem ica che merita più estese ricerche. Dam, lo scopritore
della vitami na
K
antiemorrag ica, ha studiato i rapporti tra la
tenderiza aJlc emorragie,
la permeab ilità. dei capillar i e la vita–
mina
E.
Se
Je condizioni che determina no l'azione anti-sterile,
la
funzione mi<>neur:ile, gli altri effetti della vitamina
E
sono
ancora
poco
noti, se
jJ
suo biochimismo
~
oscuro , le ricerche
hanno messo in luee interessant i rapport i fra il tocoferolo e gli
ormon i della preipofisi, della placenta e de!Povaio ; fra ,la vita–
mina
E
e gli ormoni androgeni, con la tiroide.
Da tutte queste indag ini qui appena acc:-ennate,appare che
la vitamina
E
dimostra molteplici effetti fisiologici. E perciò
non
~
esatto nè uti le, come si disse, restringerne
il concetto a
quello di
«
vitamina della fecondità • quasi che l'azione anti–
sterile sia l'unica , tutt'a l più può servire a
scopo
mnemonico.
La
sintesi industria le del dl-a-tocoferolo, permettendo di
usare un prodotto puro, stabile, oltre a dare la possibilità di
estendere le ricerche sperimen tali ha permesso di stabili re le
basi
farmacolcgi'11e
della vitamino E-terapia. 2 apparsa prima
di tutto l'identità di azione fra tocoferolo preparato per sintesi
chimica e vitamina
E
naturale
(Demole). Molto notevole
~
I:\
tolleranza dell' organismo verso l' a-tocoferolo.
Dosi
anche
500