

RIIBBENO
di
vitamina
E
le larv e delle future regi ne, non quelle delle
pecchie da lavoro, che ri mango no sterili .
li
concetto di un fatt ore alimentare ad azione specifica
sull:i fecondità si era da temp o presentato alla mente dei ricer–
catori, essendosi osservato il predominare della ster ilità ncgii
anim ali tenuti a diete speciali. Ma solo nel 1920 Matti} e Con-
,:a
cklin l'intuirono . In ricerche dirette ad altro scopo notarono ·
l' imperversa re della sterilità in ratti alimentati con solo latte,
che pure si accrescevano normal mente. Dobbiamo però ad Evans
]a dimostrazione prima
( 1922)
l'isolamento poi del fattore ant i–
sterilc, C'lie abbonda nell' olio dei germogli di frumento. Questo
fattor e imped isce l'aborto nelle ratte, evita nei maschi la dege–
nerazione dell'epite lio germinale. Seguendo la proposta di Mc
Collum di indicar le vitamine secon,do l' ordine alfabe tico della
loro identificazione, Sure nel 1924 chiama
E
il fattore della
fecondit à.
Le
fondamentali ricerche di Evans e coli. furono
segui te da conferme e, come spess o avviene, da obiezioni, che
però fur ono dimo strat e infondate ,
perc.hèbasate su esperimenti
mal fatti , alimentando gli animali con diete non del tutto prive ·
della vitamina
E;
per cui l'esistenza di questo fattore vitami–
nico si può rit enere or amai definitiv ament e dimostr ata.
Conviene sin d'ora ann otare che gli effetti della vit.amina E
non si limitano agli organi della sfera sessuale, ma si estendon o
al sistema neuro-muscolare, alie ghiandole endocrine, agli or–
ga ni sensoriali, ad altre funzi oni dell'organismo;
per cui se
la terapi a con vitamina E trova nel campo ostetrì co-ginecolo–
g ico le sue pr ecipue ap plicazioni, queste non sono le uniche ;
altre ve ne sono non meno importanti e promett enti di felici
risu ltat i. terapeuti ci. Ed
è
perciò solo
per
antonomasia ' che si
parla di vitamina della fecondit à intendendo la vitamina
E.
La vita mina
E
è
diffusa nei vegetali, soprattutto nei gcr~
mog li dei cerea li, e nell' olio che ne deriva , nel1e insalate. Si
trova in piccola quantità nelle frutta, scarsegg ia negli organ i
animali. Il pane bianco e le paste alimen tari che non conten gon•)
Olio
dei germi di frumen to, mancano di vitamine
E ;
'invece