Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 116 Next Page
Page Background

VE SANC/"IS

• A'ndiamo, allora;

-

disse l'i nfermiere -

lei

è

un tipo

pa rticolarmente dotato • e si avviò.

Benedetto gli andò dietro contento, ma nel varcare la

so–

glia di quella stanza ove per tanti anni aveva vissuto, non potè

fare a meno di voltarsi per dire addio alla bianca barca del Jctto,

ai

libri

disposti in fila (a star tanti anni l'uno :iccanto all'altr o,

gli pareva che la loro sapienza, perforando

le copertine,

si

fosse intrecciata in un unico fifone che uarrava

in un certo

senso

la

sua stessa storia) e fino alle cose più piccole come il

port:iceuere a forma

di

caue, la lampada delle lett ure notturn e,

le pantofole C'hcper il loro trascinarsi tra quattro mura po:-ta–

vano

i

segni

di

un arduo lunghissimo pellegri naggio,

i

quadri

dove continuavano a vivere profili e sorrisi che s'erano per lunga

abitudine: scavati una stabile nicchia nel pii\ segreto ricordo.

Uscirono , senza essere visti, atrnverso

lo studio e: l'ant i–

c:unera. E proprio nc:1chiuders i alle spalle: la porta di casa sulla

qua le con ridicola pomp:1 luccicava il suo nome, a Benedetto

parve vt"dcre: in un lampo la vita trascor sa, non più come lineare

catt"na di ricordi, ma come cosa unica e compatta,

stretta da

un int"luttabile

filo di logica. Il senso de11a vita gli

fu

chiaro

come a volte una parola cerca ta da tempo, con tanto affanno,

emerge per un attimo

lucida alla mente e sta per articolar si

nella lingua quando ritorna ad essere sommersa, a sparire.

Discesero le scale .

L3.

guid.'.landava avanti, e Benedetto si

meravig liò che volesse uscire in istrada con quel camice biauco,

ma immag inò che forse un'a utoambu lanza già li attemlcva. Ad

ogni pianerottolo,

passando davanti alle porte dei coinquilini,

temeva <'hc qualcuno si affacciasse, le signorine Sales,

il Dot–

tor Rossi, qudta

pettegola della signora Farman.

Tutti,

nd

palazzo, sapcv:ino che • il pittore • era moribo ndo:

sarebbe

stato imbar azzante dare spiegaz ioni . Quando furo no gii\ nello

stretto corridoio che metteva

in istrada, Benedetto

\•!de una

figura delinearsi, nera, nel latteo riquadro del portoncino. Co11

la spalla s'a.ppoggiava

indolen temente a uno stipìtc;

post:110

su una gamba , il tipo teneva l'alt ra flessa, poggiando a terrn

solo

1a

punta del piede. Il cappc11o, dalla falda spiovente s:Jg:li

occhi, gli conferiv?, un' ~ria losca.