

DE SANCJ' IS
47
loro sp:dle. Tutti tacevano inte:nti
i
e nelle coppie delle pupille
quel correre a imbuto della prospettiva si moltiplicava, s1cchè
molte strade, tutte assieme sfrecciando nei tunnel delle iridi,
volavano ad avvolgers i, con le orme delle ruote, con
i
fili
dei
pens ;eri, con
i
brevi vortici del vento, alla corda che si tendev a
sempre più lunga e vibrante dietro la loro corsa.
Benedetto cominciava ad aver vogli.3di mutar posizione; di
parlare, anche, per rendere meno angoscioso quel muto irrom –
pere verso la notte. Verso la notte: perchè al limite delle pia–
nure già si levavano velari di tenebre mentre all'opposto ciclo
le nuvole si accendevano l'una dopo l'altra come p:i.gliai.
Dinanzi a loro, dalla linea piatta dell'orizzon te, sorsero in
lunghissima fila, come piccole nuvole nere arri cciate. Beuedetto
si sporse in avauti appu ntando lo sguardo . Per un momento
pensò al fumo di un incendio, un immenso inceudio lontano.
e E la foresta - disse l'infermi ere - siamo già alla
fo..
resta •·
' Una voce finalmente; e suonò nel cuore di Benedetto, lo
ricmpl come il gorgo di una campana.
e Che foresta?
»
domandò per prolungare quella gioia.
Rispose il bandito: e Domattina saremo al tragh etto•·
li
poliziotto di sinist ra, quello che non guidava, gridò senza
voltare la testa : e Chiudi il becco tu e sappi che ti vedo qui
nello specchio . E un avviso per questa notte• ·
Benedetto si girò verso l'infe rmiere, vide il suo profilo che
si disegnava, scuro nell'ultima luce del ciclo, di meravigliosa
purezza. Pareva non avesse udito la domanda : guar dava fiss..>
dinanzi a sè verso la lm1ga fronda la quale già si piegava nd
arco verso di loro ·ad invitarli. Dietro quel profilo si affacciò
invece a guanbrlo
il
bandito , e in quello sguardo si accese
quasi per malefi1.iol'u ltimo fuoco del sole. Poi fu buio sotto la
falda del cappello e si sparse nel cielo la prima cenere delb notte.
La foresta saltò loro incontro come evocata d:il fascio Ju..
minoso dei fori che era balzato innanzi improvvis:imente a cer•
·car ia. Una polvere di luce corse per
i
tronchi e le liane, rese
fondo e morbii.:lo
·jt
sottobosco. L'a utomobile affrontò la prima
curva. Benedetto sentì la propria spalla premere contro la spalla
dell'inferrrÌie re; poi
fu
quella dell'infermiere a premere contro