Table of Contents Table of Contents
Previous Page  42 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 116 Next Page
Page Background

40

VE SIINC'J'JS

Dalla porta ent rò un

inrcrmiere

inguai nato nel camice

bianco. Benedetto ne rimase alquanto seccato pensa ndo che sa–

rebbe ricominciato

il via vai nella c:1.mera. Ma l'ospite

ignoto

si richiuse la porta alle spalle e s'av:m zò piano, con lo sguardo

teso come chi tema di svegliare un donuicnte . Benedetto aveva

aperto un'impercettibile

fessura tra le palpebre; e lo vide avvi–

cinarsi al letto, chinar si su di lui : notò che era molto bello.

Un:1 espressione mista di solennità e di pietà gli soffondeva il

volto. Sotto Ja ferme21..a di quello sguardo Benedetto

aprl

gli occhi. L 'infermiere chiuse

i

propri, corazzandosi in una

improvv isa maesti\ :

«

Non abbia paura, -

disse con voce calda

-

chiuda gli occhi.

~

un' operazione d:t nulla • . Gli

po~

ut1a

mano sulla fronte. Sott o le palpebre, sotto la scr.tola della

fronte , gli occhi di Benedetto corsero

a

quella mano come ferro

alla calamita,

furono prigionieri

e protetti;

un dokc

torpore

gli rusce llò per

il

corpo.

e E

u11a

cosa fadlc, -

disse l'infer miere -

l'abbiamo fatta

migliaia

di

volte. Stia calmo•·

Lo

sguardo '<li Benedetto, come fosse risali to dalle radici

di qudle dita su per il tronco del braccio, ora miracolosamente

s'affacciava a quelle straniere pupille:

il mobilio, le pareti,

la

casa, la città furono porosissime spugne di vetro, trasparenti;

e al di là di queste appan•ero grigie pianure, desert i, che gli

dette ro stanchezza e nausea solo al vcdc,rnc l'cstc 11sione. An–

dava acquistando un'idea nuova della dista nza, e trn una par –

ticella e l'altra dei mobili , della sp.11lieradel letto, delle cornici

dei quadri, dei muri, vide scavarsi sconsobti abissi. Tutto gli

app:uve preda della solitudine e sentl tra coc:a e rosa la presenza

di una corrente che divideva ed univa.

Vi

fu

come lo scoc..x-:nc di un::,.scintilla. Benedetto credette

di incenerire e di effonders i nel gorgo di quella corren te. Invece

si trovò dritto,

sveglio, accanto all'infermiere,

ancora circon–

dato dalla compatta rea ltà dei mobili, delle cose della sua ca–

mera . C'e ra odore di chiuso, e forse d'altro e più repellente .

• f.;

pro nto? -

gli domandò l'infermiere

-

vuole aurora

riposare?,.

• Tutt'altro,

-

disse Benedetto -

andiamo , . Non aveva

alt ra voglia, infatti, che di lasciare quel Juogo.