

44
Di'. SANCrIS
Jìando le gole, a molte rip rese. Bc11cdetto si sentì il braccio
libero e notò che lo sconosciuto si era di nuovo addossato al
portoncino; aveva l'aria indecisa, adesso . Subit o nna vettu ra
pubblica, ma particolarm ente lunga e lussuos a, \ crniciata in
g iallo vivo, voltò l'angolo della piazza preme ndo sulle balestre
di sinistra ,
poi
con uno :;callo clastico rip rese la corsa e si fennò
violentemente dinanzi al gruppetto: due sportelli si aprirono
simmetrica mente,
di
qua e
di là,
come le ali di un uccello :
due poliziotti in uniforme saltarono fuori . I/u omo del contratto
fece un balzo indietro e si rifugiò nell'interno del portoncino.
J.,'infermicr c tirò da
1111
lato il pittore.
«
Non si esponga
i -
gli disse - questi tipi li conosciamo. Forse avrà modo di cono–
scerli anche lei. Non sono più quelli di prima. Si sono attr ez.
z:iti. Ma anche noi ci siamo messi all'altez1.a. Questi soldati
non sd1erzano •·
ln fatti
i
due agenti non avevano l'aria di scher?,are. In
realt:ì Benedetto non ne :weva visti di simili nella sua ·città, di
così aitanti e robusti, nemmeno :>.ll'epocadell'occupazione bri–
tannica . Uno dei due, che aveva una certa rassomiglianza con
l'inferm iere sebbene fosse molto più alto di questi e avesse
un'aria ben più maT?.ialc nc1la su:i uni forme, aveva sfoderat o il
revolver e, affacciato alla soglia del pcrtonci no, andava dicendo:
• Vieni fuori, coraggio, su, ~u, cor~gg:io, non ci fare stancare•·
L'uom o venne fuori con le mani so1levate a1l'altezza del
viso. I due poliziotti gli si accostarono. Qnel1o che rassomi–
Rliava a11'infermicre d:sse: •
Sei
della b'.'l.ndadel Gancio, vero ?'
dì la verità. Se ,,ai il mandato regolare ti lasceremo in pace •·
• Ma se non l'hai ti vo' romper l'ossa• aggi unse l'a ltro,
e cominciò a rovistargli le tasche. Tir ò fuori il foglio piegalo
in quattro.
«
Cos'~ questo? •
Il bandito ave\'a un' aria. spa\'entata, pareva dimag rito da.Ha
paura, pure Benedetto gli lesse in volto una lercia :illegrezza
.a
quella domanda. • Non so - disse - guarda tu stesso , m.:!
l'h:rnno dato per buono•.
II poliziotto spiegò il foglio: poi si dette un buffetto a1la
visiera e si mandò il berretto sulb. nuca. Mostrò il foglio .al'
collega, Benedetto
li
udì ronfab ulare senza per altro poter
o